MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] Ungheria e ottenuto il comando di un reggimento di fanteria tedesco, alla fine di agosto si scontrò fra Magonza e nascondeva il proposito di rientrare a Firenze, e la morte dell’imperatore Ferdinando II, nel febbraio 1637, affrettò i suoi disegni: ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] da Francesco de' Medici come ambasciatore straordinario all'imperatore Massimiliano II, con le condoglianze per la morte fare propaganda cattolica contro i luterani senza conoscere il tedesco, Massimiliano II era morto due anni prima della figlia ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] i Cento giorni fece parte dello stato maggiore dell’imperatore. Dopo la definitiva caduta di Napoleone abbandonò l’esercito (22 Maggio 1849), s.l. s.a. [1849] (versione in tedesco: Prozess des Generals Ramorino, a cura di W. Meyer-Ott, Zürich-Mailand ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] e dedicò alla contessa Marianna l'Orazione funebre per Giuseppe II Imperatore detta nella chiesa di S. Maria della Neve della nazione italiana (Lezioni elementari di numismatica antica… tradotte dal tedesco, Roma, "nella stamperia Pagliarini") ed il ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] gigante buono Bartolomeo Pagano, in arte Maciste, da Maciste imperatore (1924) a Maciste all’inferno (1925), da Maciste nella italo-spagnola girata a Roma in doppia versione, iniziata dal tedesco Hans Hinrich, passata nelle mani di Corrado D’Errico e ...
Leggi Tutto
ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] W. Senior, il ministro inglese whig Adair, il poeta Longfellow, il giurista tedesco E. Gans, i liberali belgi A. Quételet, S. van de Weyer di un ritorno a Milano, suscitata dall'amnistia concessa dall'imperatore d'Austria, indussero l'A. e la moglie a ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Giovanni
Costanza Bertolotti
– Nacque a Venezia nella parrocchia di S. Giacomo dall’Orio il 19 giugno 1824 da Anna Naratovich e da Gaetano, impiegato presso l’Imperial Regia Direzione degli [...] proposta di Scarsellini di tentare il rapimento dell’imperatore. Nel suo costituto del 15 luglio 1852 leggere anche in Belfiore, II, Costituti, documenti tradotti dal tedesco ed altri materiali inediti del processo ai Comitati insurrezionali del ...
Leggi Tutto
SENISE, Carmine
Mauro Canali
– Nacque a Napoli il 28 novembre 1883, figlio di Tommaso e di Marianna Giorgi Marrano. Il padre, garibaldino, fu professore all’Università di Napoli, deputato e senatore, [...] suo arresto, Mussolini venne trasferito in varie località allo scopo di non consentire ai tedeschi di localizzarne la prigione; giunse infine a Campo Imperatore e Senise affidò la sua sorveglianza all’ispettore di pubblica sicurezza, Giuseppe Gueli ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] continuava a considerare come indissolubilmente legati all'Imperotedesco tutti i territori già compresi nella.Confederazione denunciava la mancata osservanza dell'amnistia concessa dall'imperatore per i reati politici e la continua violazione delle ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] schernito; così èaccentuata la sana forza del popolo tedesco, men guasto di quelli latini dalle pastoie della di governo.1814, N. 166 e 197. Il piano dell'opera sull'impero austriaco, accompagnato da lettere e suppliche dell'A. al Goess, è conservato ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...