DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] Enrico II. All'indomani della discesa di Enrico II nel Mezzogiorno d'Italia nel 1022, il D. passò al servizio dell'imperatoretedesco e fu da lui incaricato, nel giugno di quell'anno, di difendere, insieme con altri mercenari della sua stirpe, i ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] per la composizione delle sue Cronicae. Secondo Pagliarini, questa famiglia sarebbe giunta a Vicenza al seguito di qualche imperatoretedesco, intorno al 1100, e di provenienza imperiale sarebbero stati anche feudi e giurisdizioni goduti nell’area di ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] ).
Nonostante l’età ormai piuttosto avanzata, non si fece scrupolo, nella quaresima del 998, di recarsi a Roma presso l’imperatoretedesco Ottone III e il di lui cugino papa Gregorio V (al secolo Brunone), per perorare la causa del suo concittadino ...
Leggi Tutto
MUZIO da Perugia
Antonio Montefusco
MUZIO da Perugia. – Fraticello e poeta volgare di origine sconosciuta e di esistenza solo congetturale, visse a cavallo tra l’ultimo trentennio del XIV secolo e l’inizio [...] dato allo scontro tra Milano e Firenze, e significativamente proprio in quest’ambito emerge l’invocazione a un nuovo imperatoretedesco, al cui arrivo si svilupperà la conversione degli infedeli e «li sancti preti de novello stato» si dedicheranno ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] in un isolamento che non erano in grado di sostenere, in aperta ostilità con tutti i poteri presenti in Meridione: l'imperatoretedesco, il papa, i Bizantini, i Normanni e anche il principe di Salerno. È infatti proprio presso quest'ultimo che si ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] , a Milano, dopo il compimento dei palazzi settentrionali e meridionali di piazza Duomo, in occasione della visita dell’imperatoretedesco Guglielmo I, venne abbattuto in un giorno e una notte il vecchio isolato del Rebecchino che ancora ingombrava l ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] antipapa Cadalo (Onorio II), l’imperatore d’Oriente Costantino X Ducas e l’imperatoretedesco Enrico IV: scrisse una lettera . Da parte sua Pantaleone si impegnava a convincere l’imperatore Costantino. Quest’ultimo approvò il progetto di Pantaleone e ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] militare, messo in campo da Guaimario IV per tentare di controllare Capua. Il principato divenne una pedina nelle mani dell’imperatoretedesco, posto da un lato sotto l’alta tutela della contea di Aversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto ...
Leggi Tutto
BERNARDO (Guarnardo, Vascardo, Venerando, Wernardo, Wenerio)
Maria Luisa Iona
Le diverse forme del nome di questo vescovo triestino generarono confusioni sulla sua identità. Alcuni storici (Mainati, [...] esaltare la parte presa dalla Chiesa triestina, unita nella gioia alla Chiesa italica, dopo le vittorie sull'imperatoretedesco, essa sembra per lo meno alquanto anacronistica, benché appaia molto suggestiva l'interpretazione volta in tal senso ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] nominato vescovo di Cefalù, e ciò fa pensare che anche il C. si fosse schie, rato assai presto dalla parte dell'imperatoretedesco. Fu compensato, pare, con feudi sicliani. Sposò Sica, figlia del nobile campano Riccardo Musca, il quale è stato spesso ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...