ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] continuava a considerare come indissolubilmente legati all'Imperotedesco tutti i territori già compresi nella.Confederazione denunciava la mancata osservanza dell'amnistia concessa dall'imperatore per i reati politici e la continua violazione delle ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] abbia saputo trarre il massimo da queste ridotte opportunità. Il suo ingresso involontario nella storia tedesca la innalzò fino ai massimi vertici dell'Impero svevo, ma fu al tempo stesso l'inizio della fine. Nella prospettiva della storia siciliana ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] Ruggero di Galluzzo, Todino di Amiterno e il traditore tedesco Corrado di Lucinardo, i quali al tempo del Langobardorum, ibid., pp. 12-187, in partic. p. 84.
Acta Imperii inedita, pp. 220-222.
Friderici II concordia facta cum Comite Celani, in ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] governo italiano si apprestava a concedere alla popolazione di lingua tedesca non trovava eco né in Europa né all’ONU. trapasso politico del Trentino dall’Italia alla Germania. Gli imperatori si assicurarono il controllo della via dell’Isarco e dell ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Imperotedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] tempo (sino al 1255, dunque ben dopo la morte di Federico II). Almeno per gli anni Quaranta, e sino alla morte dell'imperatore, la tesi di un pieno inserimento di Trento nella sfera d'influenza di Ezzelino III da Romano, signore di fatto della Marca ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] e rivendicò i diritti nazionali nei confronti dell'elemento tedesco. Ricoprì anche la carica di vice presidente della Camera che l'Italia fosse impreparata al conflitto contro gli Imperi centrali, e confidò la speranza che il Trentino potesse ...
Leggi Tutto
Controriforma
Paolo Salvetto
La riorganizzazione della Chiesa cattolica dopo la Riforma protestante
Il termine Controriforma definisce la trasformazione che la Chiesa cattolica visse lungo l'arco dei [...] I principi della Controriforma
In risposta alle dottrine del tedesco Martin Lutero che minavano la sua autorità, la il mondo riformato. Tuttavia i contrasti tra il papa e l'imperatore bloccarono i lavori dell'assemblea che fu spostata da Trento a ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] Pace di Praga, assicurò alla Prussia il predominio in Germania e segnò la fine della Confederazione tedesca, con l’eliminazione dell’impero asburgico da una sfera d’azione politica tradizionale e plurisecolare. La Prussia si sostituì all’Austria ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] austriaco. A quest'ultimo vennero affidati i destini ulteriori dell'impero.
Dalla guerra dei Trent'anni all'età napoleonica
Tra aspirazioni degli Asburgo, sancendo la frammentazione del mondo tedesco e la divisione religiosa del continente europeo. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] morte (1097) di Alberto Azzo (II) il ramo tedesco della famiglia reclamò con successo una parte della eredità di e le figlie sottoposero la questione al duca di Baviera e all'imperatore, ma ambedue decisero in favore dell'Este. Una vertenza a parte ...
Leggi Tutto
Kaiser
‹kài∫ër› s. m., ted. [dal lat. Caesar «Cesare; imperatore», nella sua pronuncia antica ‹kàesar›]. – 1. In tedesco, titolo equivalente all’ital. imperatore. 2. Per eufemismo pop. (formatosi, con una più o meno avvertita intenzione denigratoria...
sarcasmo
s. m. [dal lat. tardo sarcasmus, gr. σαρκασμός, der. di σαρκάζω «lacerare le carni» (da σάρξ σαρκός «carne»)]. – 1. Ironia amara e pungente, ispirata da animosità e quindi intesa a offendere e umiliare, che a volte può anche essere...