BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] del Patriarcato Ecumenico diCostantinopoli del 27 giugno in forma invertita, nel titolodi una delle tre encicliche, a di aspre critiche da parte di numerosi esponenti del radicalismo islamico per la citazione di una frase con la quale l’imperatore ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di Antonio vescovo diCostantinopoli. impero bizantino.Fino al sec. 11° le iscrizioni tendono ad avere un carattere eminentemente pratico: oltre alle consuete invocazioni, nella maggior parte dei casi esse specificano semplicemente il nome e i titoli ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] a una diplomazia residente, in cui il diplomatico è titolaredi un generale mandato per la rappresentanza del suo Stato mondiali. Dopo la caduta diCostantinopoli nel 1453 e il consolidamento dell'Impero ottomano sulle frontiere meridionali dell ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] si trasferì a Roma. Qui riorganizzò le funzioni nella chiesa di cui era titolare e, con il permesso del papa, vi si fece moglie di Costantino, futuro imperatorediCostantinopoli; descrizioni in giambi di arazzi che rappresentavano l'imperatore ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] imperatore Federico III - grazie soprattutto all'intervento del segretario di questo, Enea Silvio Piccolomini, imparentato con B. e suo amico - il titoloCostantinopoli. B. continuò, perciò, a fare promesse al pontefice, senza poi curarsi di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] di duchi, che l'oro e le lusinghe diCostantinopoli avevano indotto a mettersi agli stipendi dell'imperatoredi raggiungere.
A. dedicò le sue attenzioni anche ai "tricapitolini" di quella che era stata l'antica archidiocesi di Milano. Il suo titolare ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] l’accordo e rimise i feudi all’imperatore, che si unì al papa nel pretendere ’impressione suscitata dalla caduta diCostantinopoli, compose il De pace 1464.
Le sue spoglie furono sepolte nella chiesa titolaredi S. Pietro in Vincoli, ma per sua ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Michele III erano state riallacciate in occasione del concilio diCostantinopoli nell'estate 867, nel corso del quale il da Engelberga, che dall'866 si fregiava del titolodi consors Imperii, a scapito dei grandi; le manovre bizantine compiute ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] il castello normanno, l’imperatore fece impiccare tutti i di Montecassino, Innocenzo II investì Ruggero del titolodi re di Sicilia, del Principato di Capua e del Ducato di siciliana dal patriarcato diCostantinopoli, sganciandola dalla dipendenza ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] Trullo, 681) Michele III non aveva titolo per dichiararsi imperatore dei romani giacché ignorava il latino; la cattedra di Pietro era la sola a poter esercitare il primato, mentre la Chiesa diCostantinopoli non poteva nemmeno vantare una fondazione ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...