BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] del Patriarcato Ecumenico diCostantinopoli del 27 giugno in forma invertita, nel titolodi una delle tre encicliche, a di aspre critiche da parte di numerosi esponenti del radicalismo islamico per la citazione di una frase con la quale l’imperatore ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] si trasferì a Roma. Qui riorganizzò le funzioni nella chiesa di cui era titolare e, con il permesso del papa, vi si fece moglie di Costantino, futuro imperatorediCostantinopoli; descrizioni in giambi di arazzi che rappresentavano l'imperatore ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] imperatore Federico III - grazie soprattutto all'intervento del segretario di questo, Enea Silvio Piccolomini, imparentato con B. e suo amico - il titoloCostantinopoli. B. continuò, perciò, a fare promesse al pontefice, senza poi curarsi di ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] di duchi, che l'oro e le lusinghe diCostantinopoli avevano indotto a mettersi agli stipendi dell'imperatoredi raggiungere.
A. dedicò le sue attenzioni anche ai "tricapitolini" di quella che era stata l'antica archidiocesi di Milano. Il suo titolare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] Michele III erano state riallacciate in occasione del concilio diCostantinopoli nell'estate 867, nel corso del quale il da Engelberga, che dall'866 si fregiava del titolodi consors Imperii, a scapito dei grandi; le manovre bizantine compiute ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] morte di E. IV, Niccolò V.
Frattanto i Greci, vale a dire l'imperatore Giovanni VIII Paleologo, il patriarca diCostantinopoli e E. IV: nel 1435 fu nominato patriarca titolaredi Alessandria e poi arcivescovo di Firenze; infine, nell'agosto 1437, fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] 'ambasciata veneziana a Londra era priva dititolare, per esser morto Lorenzo Orio,
I problemi che agitavano l'Impero erano sostanzialmente gli stessi che avevano trovare un codice di Goffredo di Villehardouin sulla presa diCostantinopoli del 1204, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] di salute, al vescovato di Nocera Umbra, per crearlo subito dopo cardinale con il titolodidi prendere le difese della Chiesa di Roma, soprattutto quando attribuisce a un castigo di Dio la caduta diCostantinopoli nelle mani dei Turchi nel giorno di ...
Leggi Tutto
Figlia di Giovanni di Brienne re titolaredi Gerusalemme, sposò (1231) Baldovino II imperatore latino diCostantinopoli. Poco prima che il marito perdesse il trono (1261) venne in Occidente a chiedere, [...] invano, aiuti per lui contro i Greci ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] il titolodi "magister" e che il suo nome è presente in antiche matricole del collegio dei dottori e giudici di Piacenza, I d'Angiò, che servì il papa, e l'ex imperatore latino diCostantinopoli, Baldovino II. Il 28 marzo G. annunciò urbi et orbi ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...