Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] domini cum mero et mixto imperio", nonostante la parziale occupazione della mercato veneziano, e ad investire in titolidi stato (120)), la città si con Genova a Cipro e a Costantinopoli, la guerra di Chioggia ha le sue motivazioni profonde ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] contesti extraeuropei (Impero ottomano, Argentina, Brasile, Uruguay, Usa). Maggiori spese derivarono dall’elevamento del posto di primo segretario a consigliere nelle cinque grandi ambasciate (Parigi, Londra, Berlino, Pietroburgo, Costantinopoli). Un ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] il L. soggiornò in Oriente, a Costantinopoli e in Grecia.
Non si conosce la È una compilazione in forma di un symposium erudito tra l'imperatore Federico III, il duca . Nella lettera di nomina il L. porta, tra l'altro, il titolodi comes palatinus. ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...