Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] Mongiovanni, e il Bianello o Bibbianello (sul quale resiste ancora il castello dove la contessa Matilde nel 1077 ospitò l’imperatore Enrico IV e il papa Gregorio VII). E tra le località minori, ecco Quattro Cascine nell’Alessandrino, Quattrocase nel ...
Leggi Tutto
Flavio SantiL’autunno del SultanoMilano, Solferino, 2024 Il friulano Raimondo D’Aronco è stato tra i più importanti architetti del liberty e, dopo il terremoto del 1894, venne incaricato dal sultano Abdul [...] p. 63).L’autunno del Sultano (già il titolo è un doppio riferimento: alla stagione in cui avvengono gli eventi e al declino dell’Impero) diventa anch’essa una storia a più strati: sono più d’una le indagini che si articolano nel libro, e non sempre è ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] d.C., entrambe per opera dei Romani. Nel Medioevo europeo si può ricordare la parziale distruzione di Milano per ordine dell’imperatore svevo Federico I Barbarossa, nel 1162. Pochi anni prima, nel 1156, Bari, che era diventata filo-bizantina, venne ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] , assumendo le funzioni di viceré di Napoli, carica nella quale la sua severità scontentò sia i sudditi che l'imperatore. Destituito, morì nel 1532, forse di veleno (Zimmermann, 2012, passim).Tra le sporadiche testimonianze (ad esempio la lettera ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] quali Tizio, Caio, Sempronio e Mevio, richiamati dal giurista bolognese Irnerio (sec. XII), commentatore del codice dell’Imperatore Giustiniano. Dalla neutralità del valore giuridico alla svalutazione che l’indeterminatezza porta con sé il passo è ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] di Costanza, discendente della stirpe degli Altavilla, sì, ma soprattutto monaca forzata a diventare moglie e madre di due imperatori svevi, Enrico VI e Federico II. Ed è pervaso, nel canto VIII, dalla presenza di Carlo Martello, primogenito di ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] sudamericano, il tango argentino, antica passione di Vittorio Nocenzi, la fa da padrona.Angelica fugge dall’accampamento dell’imperatore Carlo Magno (Non serve tremare), allontanandosi da Rodomonte e da Orlando. Il Banco interpreta questa fuga come ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] M.[onsieur] Mathieu, dès le premier moment de sa découverte, à être offertes à Sa Majesté Impériale» (p. 115). Lo stesso Imperatore, del resto, avrebbe dimostrato un certo interesse per la scoperta («[Il] a déjà témoigné le désir d’en avoir un bloc ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] aux santons.Secondo un’antica leggenda, nel Duomo di Colonia si trovano le spoglie dei Re Magi, trasportate dall'imperatore Federico Barbarossa da Milano nel 1164. Durante il viaggio apostolico a Colonia, in occasione della XX Giornata mondiale della ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] suo svolgimento i molti dialoghi dei quali lo scrittore dava conto e che lo mostravano interlocutore oltre che di papi, re, e imperatori, anche di quanti nelle corti d’Italia e d’Europa vi amministravano il potere e – segretari, e insieme letterati e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus...
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando;...