POTESTAS
W. Köhler
Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] di tribuno del popolo vien segnato come quello dei suoi consolati accuratamente sulle monete del princeps. Su sesterzi dell'imperatore Alessandro Severo si trova per la prima e l'ultima volta una rappresentazione della Potestas. Siede davanti ad un ...
Leggi Tutto
POMPEIANO (Tiberius Claudius Pompeianus)
G. Becatti
Magistrato e generale romano nato ad Antiochia, da padre cavaliere romano.
Governò nel 167, forse già come consolare, la Pannonia Inferiore. Partecipò [...] sempre a fianco di Marco Aurelio, che lo tenne in grande considerazione. Durante il regno di Commodo, sebbene l'imperatore lo stimasse, si tenne in disparte adducendo l'età e disturbi agli occhi; sotto Pertinace riapparve in Roma, partecipando anche ...
Leggi Tutto
PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια)
A. Gallina
1°. - Città della Lidia, non ancora esplorata. La personificazione della città appare sulla base di Pozzuoli (rinvenuta nel 1693 e conservata al Museo Nazionale [...] dalle quattordici città microasiatiche che erano state distrutte da terremoti nel 17 a. C., e delle quali l'imperatore aveva curato la ricostruzione. Ph. si trova sul lato minore destro del piedistallo, ed è rappresentata come una sacerdotessa ...
Leggi Tutto
ISIDOROS di Mileto. - 1
P. Romanelli
ISIDOROS di Mileto (᾿Ισιδωρος, Isidorus). − 1°. − Famoso architetto del tempo di Giustiniano. È ricordato insieme con Anthemios di Tralles (v.) come architetto, [...] De aed., i, 1, 24, 50, 70 e ii, 3, 7; Paulus Silentiar., Ekph., 552 ss.) e come consigliere dell'imperatore per i restauri delle fortificazioni di Dara (in Siria), danneggiate dalle inondazioni. Egli fu tuttavia soprattutto matematico: fu maestro di ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] cinquecentoquarantasette intagli (Byrne, 1935).Per l'epoca intorno al 1300 va ancora richiamata l'attenzione su un intaglio per l'imperatore Enrico VII (che raffigura il viaggio per mare del sovrano) che appartenne in seguito a Carlo IV e venne usato ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] dell'Esapoli dorica. Stabilì una fattoria a Naucrati in Egitto e batté moneta dal VI sec. a. C. fino all'imperatore Gordiano. Perduta dagli Ateniesi nella guerra del Peloponneso, ripresa da Trasibulo nel 389, fu poi residenza di dinasti tributari dei ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] di Napoli quando la statua fu trasportata dal porto al luogo dove oggi si trova. Effigiato in veste militare e diadema, l'imperatore reggeva nella mano sinistra il globo, mentre con la destra teneva alto sopra il capo il labarum (o la lancia). Il ...
Leggi Tutto
THEMETRA
Ch. Picard
Oggi Chott Maria, a 15 km a N-O di Sousse (Hadrumetum), in Tunisia. L'identificazione di Chott Maria con Th. è stata proposta da L. Poinssot; senza essere assolutamente certa, essa [...] ; una dedica del tempo di Antonino Pio dimostra che essa era ancora governata da Sufeti sotto il regno di questo imperatore.
All'infuori di alcuni scarsi resti di case, dove L. Foucher ha raccolto documenti interessanti della vita economica dell ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] il rivale ed infine lo uccise (224 d. C.) in battaglia nei pressi di Susa. Due anni dopo egli veniva incoronato imperatore a Ctesifonte. Il nuovo sovrano dell'Iran dovette subito fare fronte ad una potente coalizione filo-arsacide, capeggiata dal re ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] fece ricorso anche a un sistema di determinazione del tempo storico che prendeva la data di avvento al potere dell’imperatore Diocleziano (il 29 agosto 284) come inizio di un’era cronologica (era di Diocleziano); essa fu usata soprattutto in Egitto ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...