Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] vista sui due fiumi, sorge la villa di Contoniacum (Konz), che appartenne a Valentiniano I (364-375 d.C.), l’ultimo imperatore che tentò di riorganizzare la difesa delle Gallie e delle Germanie. Alla sua corte lavorò il poeta Ausonio, precettore del ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] il sacrificio del capricorno, candele 5 once, vino 4 once, biscotto 2 once, mirra I oncia (5 a. C.). Una volta l'imperatore Augusto aveva fatto sapere al mondo che il 23 dicembre, ricorreva la data del suo concepimento e quindi il Capricorno era la ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] augusteo (1938). Aveva un diametro di 87 m ed era formato da un pilone centrale che reggeva in cima la statua dell'imperatore, e da cinque muri anulari fra i quali si aprivano vani trapezoidali. L'esterno del monumento era, in parte, coperto da terra ...
Leggi Tutto
PARTHI, Re dei
A. M. Simonetta
Red.
Il regno arsacide fu fondato da Arsace I (247-217 a. C.), che nel 247 a. C. si insediò in Astauene. Fu solamente nel 239, dopo la sconfitta di Seleuco Il ad Ancyra, [...] 80-70 a. C.) su Orode I nel 77 a. C.
Sotto Sinatruce e sotto suo figlio Fraate III (70-57 a. C.) l'impero parthico godé della pace interna, ed un'accorta azione diplomatica gli consentì, con alcune brevi e limitate campagne, di inserirsi con notevole ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] di Balkh e di Kābul e a raggiungere l'Indo. L'iscrizione di Dario a Bīsutūn ricorda, tra le satrapie orientali dell'impero achemènide, la Battriana e il Gandhāra. Nel 329 a. C. Alessandro, sulle tracce di Dario, riconquista le province afghane che ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] ha un lungo chitone, uno scudo oblungo, la lancia nella sinistra e una palma nella destra.
Bibl.: Monete di Adriano: Mattingly-Sydenham, Roman Imper. Coin., II, Londra 1926, p. 412, n. 577; p. 453, n. 882. Monete di Antonino Pio: III, p. 121, n. 743 ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] ad un altare, in esso deposto, che reca la data del 29-30 d. C. Un'iscrizione greca menzionante l'imperatore Claudio, incisa sul muro del tempio, sembra aggiunta posteriormente. I capitelli di questo edificio presentano figure umane tra le foglie ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINA dell'anno: 1959 - 1994
COSTANTINA
M. Floriani Squarciapino
Città dell'Africa romana, in Algeria, situata sopra un'alta roccia calcarea elevata al disopra della pianura e isolata da un [...] in Bulletin de la Société Nat. des Antiquaires de France, 1848-1849, pp. 203-213; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'impero romano, in Memorie Pont. Acc. Arch., S. III, V, 1940, p. 56; A. Berthier-R. Charlier, Le Sanctuaire punique d'El-Hofra ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] la Punta della Campanella (probabilmente un pied-à-terre per chi si recava a Capri e quindi in primo luogo per l'imperatore) ed altre ville minori, sparse sulla costa del Golfo di Napoli e su una delle Sirenuse, costituiscono un insieme notevole per ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] esse, Uruk, partì la rivolta che ebbe perciò nei Sumeri i suoi capi e i suoi combattenti. Durante i 108 anni dell’impero di Ur, che subito strappò l’egemonia a Uruk, la supremazia sumera non fu incontrastata: dinastie di sovrani locali, in lotta fra ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...