La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . N. Lenski, The Reign of Constantine, cit., p. 78, che considera il potere raggiunto dalle donne della famiglia imperiale paragonabile a quello delle imperatrici di età severiana.
47 Eutr., X 7,1
48 Zos., II 29,1.
49 Cfr. Eus., v.C. II 19,2. Sulla ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] .
3 Paneg. 4(8),16,3: «ut nemo fere Romanus occiderit imperio vincente Romano».
4 Paneg. 4(8),16,4: «I cadaveri di quei . 9,12.
125 Eus., l.C. 9,14.
126 Sulla riforma del culto dell’imperatore del 321 cfr. Eus., v.C. IV 18,3-20,2; una descrizione meno ...
Leggi Tutto
Guido Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d'Italia
Guido
Imperatore del Sacro romano impero, II duca di Spoleto e re d’Italia (m. sul Taro 894). Figlio di Guido I e di Adelaide, [...] , conte di Parigi. Tornato in Italia, sconfisse Berengario duca del Friuli, fu incoronato re d’Italia (889) e poi imperatore (891), rafforzando la propria potenza con il conferimento del regno d’Italia al figlio Lamberto. Contro di lui papa Formoso ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] . I 2,3.
68 Eus., v.C. I 9,1.
69 Eus., v.C. IV 63,1-2.
70 Cfr. R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima teologia politica del cristianesimo, Zurigo 1966; S. Calderone, Eusebio di Cesarea e l’ideologia imperiale, in ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] altrettanto diretto come i discorsi panegirici, che rimangono nel quadro del cerimoniale di corte e sono enunciati di regola di fronte all’imperatore stesso e al suo più stretto seguito.
37 Paneg. 12(9)26,1.
38 Paneg. 12(9)26,1: «vis mensque divina ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] e ordinò che il carro seguisse la curva superiore e andasse fino allo stama, di fronte al trono imperiale, e che l’imperatore a quel punto si levasse in piedi e si inginocchiasse per guardare l’immagine di Costantino e della Fortuna. Questa usanza si ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] due pericopi bibliche dai Proverbi (6,2-10) e da Isaia (2,1-7). Inoltre, a partire da questa data, il nome dell’imperatore inizia ad apparire insieme a quello di sua madre Elena, come testimoniano il Čašoc‛ del re Hetum II, copiato nel 1289 (Er. 979 ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] stesso.
In questa prospettiva ci si deve chiedere se ogni volta che a Palermo compare la corona a doppio arco per le imperatrici si tratti in realtà di una corona maschile che per un particolare motivo sia stata messa in relazione a una donna. Anche ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 330 circa) dell'imperatore romano Costanzo Cloro, sorellastra di Costantino; nel 313 sposò l'imperatore Licinio, per confermare l'alleanza di questo con Costantino. Convertita all'arianesimo, [...] fu presente al Concilio di Nicea, ove protesse i seguaci di Ario ...
Leggi Tutto
Appellativo col quale fu designato, dopo la sua morte, Yoshihito, 123º imperatore del Giappone (Tokyo 1879 - ivi 1926), terzo figlio di Matsuhito, cui succedette (1912), inaugurando la nuova èra Taishō [...] ("Grande rettitudine"). Il suo regno segna un'epoca di grande progresso culturale e materiale, in cui il Giappone aumentò considerevolmente il proprio prestigio, partecipando anche, accanto agli alleati, ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...