CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] primavera del 1310, infatti, le lotte di parte ripresero più forti, perché la notizia della discesa in Italia dell'imperatore eletto Enrico VII aveva risvegliato le mai sopite speranze ghibelline. Anche a Spoleto le fazioni ripresero subito le armi ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] genovesi mediante 700 once d'oro che doveva avere in dono da Enrico VI; tale dichiarazione attesta sue relazioni con l'imperatore (morto a Messina il 28 settembre di quell'anno) che però rimangono oscure.
Come alternativa il L. avrebbe dato in pegno ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] , Annales Placentini, ibid., p. 438; Rolandinus Patavinus, Chronica, a cura di G.H. Pertz, ibid., XIX, ibid. 1866, p. 59; Acta Imperii inedita saeculi XIII et XIV, a cura di E. Winkelmann, II, Innsbruck 1885, pp. 517 s. doc. 643; I registri dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] , Bonifacio II, papa, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, p. 135; L. Magi, La Sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), Louvain 1972, pp. 34, 109 s., 113-118, 127 s., 137, 147; S.M. Meo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Battista
Mauro Scremin
Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] del D., Giovanni, compariva tra coloro che nel 1532 a Bologna ricevettero il titolo di conte di Vivaro e di Val Leogra dall'imperatore Carlo V. Sul D. non si hanno tuttavia notizie fino al 1556, anno nel quale, assieme al padre e ad altri illustri ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] ., I, Lipsiae 1885, n. 514; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 268 n. 4; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, nn. 1075, 1078, 1108; P. Brezzi, Roma e l ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] Friderici Secundi, V, 2, Paris 1859, pp. 973 s.; VI, 1, ibid. 1860, pp. 241-243, 435, 437 s., 458; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, II, Innsbruck 1880, pp. 328 n. 371, 329 s. n. 373, 666 n. 873/III; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Pinalla
**
Nato a Monza verso la fine del sec. XIII da Rebaldo, si diede alla carriera delle armi, entrando nell'esercito di Azzone Visconti. Nell'aprile del 1329, con una mano di cavalieri [...] Bavaro, giovandosi anche dell'aiuto portogli dal fratello Martino, e, nel maggio, respinse un tentativo dello stesso imperatore di impadronirsi della città.
Nell'aprile del 1333 condusse seicento fanti viscontei al soccorso di Ferrara, assediata dal ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] una parte all'altra delle Alpi, il che era un modo d'integrare l'Italia in un più vasto contesto, prefigurante l'Impero.
Alla fine del 952 o agli inizi del 953 la situazione milanese dovette risolversi con l'elezione di un nuovo arcivescovo, Valperto ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] al conte, ma alle sue dipendenze. È certo comunque che i C. poco prima dell'anno 923, cioè ancora sotto l'imperatore Berengario e quando era ancora in vita Berta, la vedova del duca Adalberto, erano stati investiti dell'ufficio comitale in Pistoia, e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...