CAMPUS MARTIUS
La vasta zona della città di Roma (v.) che rimase sempre fuori delle mura anche quando fu ricca di edifici, ricevette, per la sua importanza, una personificazione. Le personificazioni [...] M. sono proprie del periodo imperiale. Al periodo di Traiano appartiene una moneta sul cui retro appare l'immagine dell'imperatore su una piattaforma mentre parla a quattro cittadini; un giovane seminudo è sdraiato e cinge con la sinistra la base di ...
Leggi Tutto
(lat. praetorium) Spazio centrale dell’accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l’incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo [...] principales) scelti era addetto più direttamente alla persona dell’imperatore, con il nome di speculatores. Dal prefetto del p nelle promozioni. Ebbero larga parte nella storia dell’Impero: uccisero Caligola, proclamarono Claudio e Otone, furono ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] coperto con vòlta a crociera ed alcove, ha dato all'edificio il nome di Roccabruna. Soltanto dopo il terzo viaggio nell'Impero, terminato nel 134 circa, fu evidentemente costruito il grande giuoco di acque che chiude a S la valletta artificiale fra ...
Leggi Tutto
ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος)
G. Pesce
Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] Antonini (sec. II d. C.). A. è noto per un rilievo in marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore Adriano e morto misteriosamente nel con una roncola mentre ai suoi piedi il fido cane alza il muso, presso un'ara ...
Leggi Tutto
LU T'AN-WEI
A. Tamburello
Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] e da principi. Dipinse forse pure un ritratto di Kao-ti, primo imperatore della dinastia Ch'i (479-502). Ciò farebbe supporre che egli fosse ancora attivo negli anni intorno al 480-482.
Molto apprezzato dalla critica antica per le sue composizioni ...
Leggi Tutto
ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας)
S. de Marinis
Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai.
La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] con un vincastro in mano, appare sul rovescio di una moneta della città di Apamea (che reca al dritto il busto dell'imperatore Gordiano; 238-244 d. C.) insieme a quelle del Meandro e degli altri suoi due affluenti Therma e Marsyas; le quattro figure ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] fase più tarda, legata a un rifacimento veneziano del sec. 15° - venne eretta tra i secc. 5° e 6° per volontà dell'imperatore Anastasio I. Essa si sviluppava per km. 3,5 ca. e le cortine costruite interamente in mattoni (cm. 30365), alcuni dei ...
Leggi Tutto
FIDES
A. Comotti
Personificazione della buona fede che deve presiedere alle convenzioni pubbliche dei popoli e alle transazioni private tra i cittadini.
Si faceva risalire l'origine del suo culto a [...] si trova la testa di E. coronata d'alloro su denari di A. Licinio Nerva; una testa analoga ritorna su monete dell'imperatore Probo. In epoca imperiale F. è rappresentata generalmente a figura intera, stante o seduta, con spighe e kàlathos nelle mani ...
Leggi Tutto
ELIA ZENONIDE (Aelia Zenonis)
M. Floriani Squarciapino
Imperatrice romana d'Oriente. Moglie di Basilisco, molto prima dell'avventura imperiale di questi, gli aveva dato parecchi figli. Fuggito il marito, [...] con l'amante; come il marito, morì di fame insieme ai figli nella prigione in Cappadocia, ove era stata rinchiusa dall'imperatore Zenone nel 476 d. C.
Nelle monete, di conio piuttosto rozzo e grossolano, appare con viso piccolo e tondeggiante dagli ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] stagna creati da Nerone sbarrando il corso dell'Aniene ai piedi dei monti Simbruini, a specchio dei quali l'imperatore fece erigere una grandiosa villa (Tacito, Annales, XIV, 22). La vitalità della zona, ancora in età tardoimperiale, è testimoniata ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...