PLEVLJE
G. Novak
Località in Jugoslavia. Non è stato possibile accertare il nome dell'abitato che si trovava in questo luogo nell'epoca romana. Forse era il municipium Splonum. Are, numerose stele sepolcrali, [...] optimo maximo, iovi optimo maximo fulguratori, silvano augusto, soli invicto. È stata rinvenuta anche una base della statua dedicata all' imperatore L. Elio Aurelio Commodo.
Bibl.: Spomenik, LXXV, 1933, p. 38-39, nn. 118-122; XCVIII, 1941-8, pp. 129 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] 334 (Cod. Th., 13, 4, I) e modesti artifices, considerati assieme a tutti gli operai della costruzione in una costituzione dello stesso imperatore di pochi anni posteriore (Cod. Th., 13, 4, 2; cfr. God. Iust., Io, 66, I). Questo non solo per l'epoca ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Introduzione
Karine Chemla
Introduzione
L'anno 221 a.C. ha segnato una svolta decisiva nel territorio corrispondente all'attuale Cina, che in questa data ha [...] punti di riferimento essenziali per gli sviluppi successivi.
Per esempio, le storie ufficiali hanno preso forma sotto il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) della dinastia Han con le Memorie di uno storico (Shiji), completate da Sima Qian poco ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] nel 64 a. C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che la colloca vicino ad Apamea. Divenne colonia romana sotto un imperatore della casa giulia (forse Augusto), e fu detta colonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana (monete, miliarî). Fu sede di una guarnigione ...
Leggi Tutto
MOSTAR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina).
Vi è raccolta la documentazione [...] . Un monumento da Žitomislić reca un'iscrizione che ricorda un aedilis iuredicundo. Un cippo miliare con il nome dell'imperatore C. Vibio Volusiano (251-253), proviene dai pressi di Ljubuški (Bigeste). Un'ara è consacrata a Iupiter. Dalla località ...
Leggi Tutto
SALSOVIA
R. Vulpe
Località romana sul limes Scythicus, alle foce del Danubio, identificata con le rovine che appaiono su uno sperone della terrazza dominante il braccio di San Giorgio.
Vi è stato trovato [...] , ma vi è stata trovata fortuitamente una preziosa iscrizione dell'anno 322, che menziona una disposizione dell'imperatore Licinio - all'epoca del suo effimero compromesso politico con Costantino - per l'organizzazione ufficiale del culto mitriaco ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] al monogramma o al busto il nome di un funzionario in lettere greche oppure, nei marchi di Anastasio, il nome dell'imperatore in caratteri latini. I cinque oggetti pervenuti sono di qualità eccellente per quello che riguarda l'argento e anche per la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] della via Julia Augusta. Vi nacque il Proculus che tra il 280 e il 282 d.C. tentò di usurpare il titolo di imperatore a Probo.
Alcune epigrafi testimoniano la presenza di un ceto senatoriale, cui si devono diverse opere pubbliche, e l’esistenza di un ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] di S. la fede in una vita eterna e una continuità nell'attività benefica della Diva Augusta. Ma solo sotto i primi imperatori cristiani S. assume il significato di una speranza nell'al di là. Scompare anche la rappresentazione "pagana" di S. e con ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] torri e bastioni; Prisco invece ha annotato che a N. esistevano alcune chiese. Nel 441 N. fu distrutta dagli Unni; l'imperatore Giustiniano la ricostruì (Procop., De aedificiis, iv, i, 31).
A N., a Brzi Brod e nei dintorni sono stati rinvenuti molti ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...