• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [421]
Letteratura [30]
Storia [83]
Arti visive [70]
Biografie [58]
Archeologia [54]
Religioni [44]
Storia antica [33]
Storia delle religioni [25]
Diritto [26]
Diritto civile [21]

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] forma, e neppure il culto che ebbe per i classici latini, soprattutto per Virgilio: attenzione e amore per i classici sino ad annullarsi; ogni cosa si compone in unitario sistema. L'impero non è per lui uno stato, non è solo un'organizzazione politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia, con l’imperatore e anche con i cantoni svizzeri, ed estesi anche ad alcuni , L. de’ Lovati e A. Mussato. A sé sta il latino del De vulgari eloquentia e del Monarchia di Dante, nutrito di classicità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] alcune direttive morali. La distruzione di Costantinopoli, nel 1204, e lo smembramento dell’Impero in vari staterelli, governati da signori latini (conseguenze della IV Crociata), sovvertirono, oltre che gli assetti politici, anche le tradizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e poi aperta rivalità, finché i Franco-Veneziani, assalita Costantinopoli tenuta dall’usurpatore Alessio III, crearono un impero latino (1204), occupando parte di Tracia e Macedonia e costituendo in Grecia vari Stati feudali. I Bizantini si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] ; notevole peraltro per la sua antichità. È il ritmo latino trovato in un antico codice veronese dal Muratori e da con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. La pace di Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

VEGA CARPIO, Lope de

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA CARPIO, Lope de Salvatore Battaglia Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] , meno scrupoloso a derivare dai libri spagnoli, latini, italiani, eppure la sua drammatica risulta più fresca ai re nazionali, ai re Cattolici, fino all'epoca contemporanea degl'imperatori, L. de V. ha creato i suoi drammi più potenti (come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGA CARPIO, Lope de (3)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] di Plinio è seguita dal discorso II/12, recitato a Roma nell’estate del 389 davanti al Senato e all’imperatore Teodosio da Latino Pacato Drepanio. Il panegirico III/11, tenuto nel 362 a Costantinopoli da Claudio Mamertino, è una gratiarum actio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PETRARCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRARCA, Francesco Francisco Rico Luca Marcozzi PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] discesa di Carlo in Italia. Mentre si rivolgeva a papi, imperatori e duchi (un’altra lettera a Dandolo, 26 febbraio 1352), non ancora incluse nell’edizione si può far ricorso alla collezione di Opere latine, a cura di A. Bufano, I-II, Torino 1975, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – FRANCESCUOLO DA BROSSANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Pier Candido

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Pier Candido Paolo Viti Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] gallico e il De bello civili di Cesare e, dalla traduzione latina di Leonardo Bruni, il Bellum punicum di Polibio. Pur in questo una Milano che ha avuto l'onore di vedere incoronatì glì imperatori entro le sue mura; e di fronte all'ideale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – TITO VESPASIANO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMBRIO, Pier Candido (2)
Mostra Tutti

BENVENUTO da Imola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTO da Imola Lao Paoletti Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] e di Biondo Flavio, componendo una rassegna degli imperatori da Giulio Cesare a Venceslao, dal titolo Augustalis morali, V, 11 (1902), pp. 199-211; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci nei secoli XIV e XV, II, Firenze 1905, p. 28; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – COLUCCIO SALUTATI – BERNABÒ VISCONTI – ANDREA DE' MOZZI – COMUNI MEDIEVALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENVENUTO da Imola (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
latino
latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali