Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] rosso ed afferrante un drago di verde. Napoleone I, come è noto, la sostituì al gallo come emblema della Francia e dell'Impero. Caduta con lui, e ristabilita da Napoleone III, fu soppressa definitivamente nel 1870.
La Russia adottò nel 1472 l'aquila ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium)
Giuseppe Lugli
La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e perseguito in Roma [...] ager barbaricus. Ora, appunto l'esistenza di una tale disposizione, invocata da Silla e più tardi da Augusto e da altri imperatori, autorizza ad ammettere che essa fosse già usata da altri prima di loro; solo si può pensare che nei tempi più antichi ...
Leggi Tutto
Un solo codice, il Palatino 398 i Heidelberg, scritto nel sec. IX o nella prima metà del seguente, ci ha conservato, con altri scritti paradossografici e con l'opuscolo di Partenio Intorno alle pene d'amore, [...] tratta dal nome stesso, è ch'egli fosse di origine romana, di condizione libertina, e sia da porsi nell'età degli Antonini imperatori. In realtà l'esame della sua lingua e del suo stile lo fa collocare nel secondo secolo dell'era volgare e piuttosto ...
Leggi Tutto
LOTARIO II di Suplimburgo, imperatore, III come re di Germania e d'Italia
Augusto Lizier
Nato nel 1060, era figlio di Gebardo di Suplimburgo, fiero avversario di Enrico IV; ed egli stesso aveva combattuto [...] migliorate le cose della Germania, L. scese in Italia, per cingervi la corona imperiale, e far valere i diritti dell'Impero nel mezzogiorno della penisola e anche per risolvere il contrasto tra il papa Innocenzo II, di cui egli aveva preso le parti ...
Leggi Tutto
NIKKŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello Muccioli
Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] in quello attuale di Nikkō (luce del sole). Più tardi, i numerosi templi sorti accanto al primo ottennero da molti imperatori appezzamenti di terreno i quali, verso il 1220, comprendevano già 70 villaggi. Notevole splendore conseguì la città nel '600 ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] i barbari. La croce è stata scolpita da marmo pario e illuminava con i suoi raggi, e il fatto più particolare era che l’imperatore che aveva vinto i nemici della croce di Cristo con la croce a forma di stella inscrisse la croce, in modo che tu come ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] 1967, pp. 9, 13, 19-21, 23 s., 26 s., 30-40, 44, 47-51, 53, 55, 57 s.; Constantinus Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik - R.J.H. Jenkins, 2a ed., Washington 1967, p. 114; Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, I, a ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Carbone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] divenne, con i Guercio, una delle principali della fazione guelfa, a lungo al potere a Genova durante lo scontro con gli imperatori della casa di Svevia.
Il 29 sett. 1216 il M. aveva stipulato dei contratti, attestati dai rogiti del notaio Lanfranco ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] il modello di ritratto ufficiale dei grandi della Terra: mostra nel quadro il sovrano, del quale si diceva che sul suo impero non tramontava mai il Sole, a cavallo, al rientro da un’importante battaglia contro i protestanti, vittorioso ma al tempo ...
Leggi Tutto
zungari
Popolazione mongola occidentale (in mongolo classico je’un-yar, «mano sinistra»). Nel 15° sec. gli z. facevano parte, col nome di coros, della confederazione degli oirati. Dissoltasi la confederazione, [...] potenze dell’Asia; padroni anche del Turkestan orientale, disputarono per un certo tempo l’egemonia in Asia centrale agli imperatori mancesi di Cina; ma sconfitti, dovettero abbandonare la Mongolia vera e propria alla sovranità dei Qing (1696). Con ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...