. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] in Michel, Recueil d'inscriptions grecques, p. 39 segg.). Assai maggiore ancora è il numero delle lettere a noi pervenute d'imperatori romani, redatte sia in greco, sia in latino (per quelle redatte in latino, si vedano le raccolte del Bruns, Fontes ...
Leggi Tutto
RABŠTEJN (Rabenstein)
Bedrich Jen¿ovský
Famiglia nobile boema, ricordata sin dal secolo XIV. Fra i suoi membri emerse specialmente Giovanni il Minore, noto fautore dell'umanesimo in Boemia, che si addottorò [...] -politico Dialogus. Il fratello di lui Procopio fu ugualmente partigiano dell'umanesimo. Fu impiegato nella cancelleria degl'imperatori Sigismondo e Federico III, dove fece conoscenza di Enea Silvio Piccolomini; accompagnò pure Federico III, quando ...
Leggi Tutto
TARÌ (Tareno)
Giuseppe Castellani
Nome di una moneta aurea di origine araba, di etimologia incerta: M. Amari lo ritiene derivato da una pronunzia speciale del plurale (dirāhim) della voce araba dirhem. [...] e introducendovi qualche lettera latina e anche la croce e come queste ne coniarono in seguito i monarchi normanni e gl'imperatori e re della casa sveva. Il prevalere dell'argento nella circolazione diede origine al tarì d'argento che appare coi re ...
Leggi Tutto
Il feriale presso i Romani si distingueva dal calendario in ciò, che mentre quest'ultimo contiene tutti i giorni dell'anno, nel primo sono indicate soltanto le ferie (v.) o una parte di esse.
Un feriale [...] fatte in varî giorni in cui si commemoravano gli eventi della vita di Augusto e i fatti salienti del suo impero. Un altro monumento epigrafico del genere che possediamo era destinato a essere reso pubblico nella provincia della Campania per ordine ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] Alfonso d'Este, zio di F., era schierato contro il papa, in cui lo stesso fratello di F. Ferrante militava per l'Impero. Donde la grottesca situazione di F., di per sé capitano della Chiesa, che si proclamava neutrale e che, di fatto, nel novembre ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di un intervento di Massenzio.
104 Paneg. 10,35.
105 F. Coarelli, Moneta. Le officine della zecca di Roma tra Repubblica e Impero, in Annali dell’Istituto Italiano di Numismatica, 38-41 (1994), pp. 23-66; Id., Roma, cit., pp. 218-219.
106 CIL VI ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] rude, indomita e senza legge, soprattutto per tutto ciò che concerne il diritto: 1916, pp. 54-55, 65, 73 e 60) che l'Impero è una difficoltà in più per la Germania, ma per aver legato il re di Germania ai rapporti con i papi, moltiplicando con questo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] di Stato nella Cina dei Ming
Dopo la caduta degli Yuan nel 1368, i Ming si affrettarono a ripristinare in tutto l'Impero il sistema degli esami civili. Per la prima volta si tennero esami regolari in 140 prefetture e 1300 province. Nel periodo Tang ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] in Illiria, quindi entrando in conflitto con la Macedonia e infine con la Siria seleucide.
Le guerre civili e la nascita dell’Impero
Un secolo di lotte. Già gli antichi chiamavano il lasso di tempo compreso tra il tribunato di Tiberio Gracco (133 a ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] trentatrè anni. Si conoscono quindici copie e varianti di un suo ritratto noto specialmente dalla testa del Museo Capitolino, Sala Imperatori (elenco in Wegner, v. bibl.), che si può considerare eseguito nella età in cui F. ascese al trono. Le forme ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...