PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...]
Le fonti storiche dal sec. I al III fanno conoscere chiaramente e con certezza la situazione di fatto dei cristiani nell'impero, la quale si riflette nelle varie forme di persecuzione contro di loro. È più difficile stabilire quale sia stata la vera ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] ad alcuni membri della famiglia imperiale, sia per i loro trascorsi, sia per i legami di parentela che li univano agl'imperatori, la cui memoria era stata condannata. Fra gli altri, vann0 citati: Messalina, moglie di Claudio I, Agrippina, madre di ...
Leggi Tutto
. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] il celebre tempio della dea omonima Cupra, divinità locale sabina (affine alla Bona dea dei Romani), venerata dagli stessi imperatori. Adriano restaurò il tempio della dea Cupra nel 127 d. C. Nel Medioevo Cupramontana fu detta Massaccio.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] con una rapida introduzione sulla durata delle età regia, repubblicana e imperiale e sul numero dei re, dei consoli e degl'imperatori, oltre a scarne notizie circa l'aumento della potenza romana. Segue quindi una prima parte con cenni cronologici e ...
Leggi Tutto
. Paese e comune della prov. di Cuneo; il comune ha 2296 ab., il centro capoluogo 584. È situato a cavaliere di una ridente collina. Trae origine dalla Barbarica sylva (poi, Barbariscum), così denominata [...]
Il castello di Barbaresco fu, per secoli, conteso tra Alba e Asti, tantoché più volte Federico Barbarossa ed altri imperatori dovettero occuparsene in editti e diplomi che oggi ancora si conservano. Con la pace di Cherasco (6 aprile 1631) Barbaresco ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] 17-18 dicembre 1987), a cura di G. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 63-74; in generale sul periodo, G. Bonamente, Chiesa e impero nel IV secolo: Costanzo II fra il 357 e il 361, in La comunità cristiana di Roma. La sua vita e la sua cultura ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] -131.
100 Cod. Theod. XVI 7,1.
101 Cod. Theod. XVI 7,2-3.
102 Cod. Theod. XVI 7,4-5.
103 S. Mazzarino, Il Basso Impero, I, cit., pp. 378 segg.
104 Cod. Theod. XVI 10,22.
105 T. Honoré, Tribonian, London 1978.
106 Cod. Theod. XVI 1,2 (pontifex Damasus ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] ’opera, con il mondo intero (X 9,6). La prima lode che nelle città e nelle campagne si leva è a Dio, e poi all’imperatore e ai figli; il godimento dei beni presenti si accompagna all’attesa di quelli futuri (X 9,8). Pur nello spostamento di accenti e ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] Storiografia dell’Umanesimo in Italia, cit., pp. 249-290, in partic. 267-268, da cui si cita.
13 Carolus Sigonius, De occidentali imperio, cit., pp. 64-67.
14 Le fonti a cui Sigonio fa riferimento sono rispettivamente Eus., h.e. X 7; Aug., epist., PL ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] della croce, con l’esercito romano che muove contro il Gran Re e lo sconfigge più volte arrivando fino a Ctesifonte. Ma l’imperatore è anche poeta e mistico, e così sigla la sua impresa:
O croce più brillante di tutte le stelle, venerata in tutto il ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...