KNJAÌEVAC (Timacum Minus?)
G. Novak
Località della Jugoslavia. Nel villaggio Ravna, alcuni km a N di K. sul fiume Beh Timok, sono stati rinvenuti numerosi resti di epoca romana: are, iscrizioni tombali, [...] Marti), campestri, marti eqvitum, due a marco antonino gordiano, una aescvlapio et salvti, mentre una statua è dedicata imperatori caesari l. septimio severo pio perinaci. L'ara Invicto deo è dedicata pro salute imperatoris M. Aureli Antonini Augusti ...
Leggi Tutto
translatio imperii Espressione della storiografia e della pubblicistica medievale che indicava la traslazione dell’impero dall’Oriente all’Occidente. Già per scrittori del 9° sec., la t. sarebbe avvenuta [...] sarebbe stato Leone III, che con tale atto avrebbe dimostrato il potere di disposizione che la Santa Sede necessariamente possedeva sull’Impero. D’altra parte la pubblicistica imperiale, al tempo degli Svevi, ne deduceva la pienezza del diritto dell ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] la già ricordata Ara Ubiorum come castrum per due legioni. Qui nacque Agrippina Minore, figlia di Germanico e poi moglie dell’imperatore Claudio, che nel 50 d.C. elevò la città al rango di colonia con il nome di Colonia Claudia Ara Agrippinensium ...
Leggi Tutto
Infangati
Arnaldo D'addario
In Pd XVI 123 Cacciaguida ricorda gli I. come buoni cittadini, da tempo venuti di contado; il Villani (IV 13, V 39, VI 65) conferma questo giudizio sulla potenza e sulle [...] gl'I. come una delle casate consolari più rappresentative, i cui membri furono considerati degni di far corte agl'imperatori (Turno di messer Mangino venne compreso fra i cittadini scelti nel 1024 per scortare Enrico II nel viaggio verso Roma ...
Leggi Tutto
capitani di ventura
Sergio Parmentola
Condottieri militari
I capitani di ventura comandavano gli eserciti mercenari del basso Medioevo, le compagnie di ventura. In Italia furono i protagonisti di frequenti [...] della distruzione della città di Albi nella crociata contro gli eretici Albigesi, in Provenza; e i Lanzichenecchi tedeschi, arruolati dagli imperatori Massimiliano I (1508-19) e Carlo V (1519-56) e artefici nel 1527 del sacco di Roma.
Già tra il ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] ebbe grandi onori ed una statua. Smirne fu la residenza preferita e, dopo il terremoto del 178, intervenne presso gli imperatori per la ricostruzione della città, che lo nominò oikistès e gli innalzò una statua in bronzo. A Pergamo nell'Asklepieion ...
Leggi Tutto
Cappelletti
Vincenzo Presta
. La famiglia C. è nominata da D. nell'accorata apostrofe ad Alberto Tedesco: Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi, uom sanza cura: / color già [...] Buti, che li dice di Cremona, insinuò l'idea di una loro rivalità politica); solo Pietro, parlando della negligenza degl'imperatori germanici verso 'l giardin de lo 'mperio (v. 105), scrisse: " secutum est quod in Verona est facta pars Montechia et ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] non risulta, come per lungo tempo si è creduto, un legale riconoscimento dei diritti ereditarî dei vassalli alle loro cariche, l'imperatore vi dà tali istruzioni a suo figlio Ludovico il Calvo, che se ne ricava come ormai il passaggio ai discendenti ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , con la linea Volo-Arta a nord e, in più, l'isola di Eubea e le Cicladi (3 febbraio 1830).
L'impero ottomano uscì dalla crisi greca spossato e umiliato. La rivoluzione greca gli aveva tolto il vecchio sistema di organizzazione militare; la guerra ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
Giovanni Battista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] , in lotta con Sassoni e Visigoti, indipendente dai varî imperatori e patricii di Roma. Sembra avere riconosciuto idealmente l'autorità dell'imperatore bizantino, come sovrano dell'unico impero; è infatti probabile che fossero soggetti a lui quei ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...