ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] così conciato gridando: "questo è ciò che tocca a chi contro la volontà del re tratti affari con un suddito dell'Impero, quando con questo siamo in lite". Non meno rivelatore appare il fatto, senza precedenti nella tradizione dei re longobardi, che A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] è tanto più notevole se si pensa che, con ogni probabilità, la sua importanza per le sempre più esauste finanze dell’impero era già da decenni inferiore a quella di altre zone o regioni cedute ai barbari. L’effetto delle invasioni guidate nella ...
Leggi Tutto
Parigi (Parisi)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Capitale della Francia; centro spirituale e amministrativo dello stato francese fin dal suo primo sorgere.
Posta sulla Senna, al centro dell'Ile de France, [...] la città del re ".
Già sede dei primi re merovingi, P. subì le sorti della dinastia decadendo con essa. Gl'imperatori carolingi trascurarono la città che, amministrata da un conte, divenne centro di dominio feudale, e tale rimase nel nuovo regno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] ’area bizantina di Puglia, Basilicata e Calabria, sono a propria volta area di scontro fra Saraceni, Bizantini, re d’Italia e imperatori sassoni. La Sicilia è governata dagli Arabi.
La Corona italiana è contesa fra i duchi di Spoleto e di Toscana e i ...
Leggi Tutto
ANNONA
M. Floriani Squarciapino
L'approvvigionamento del grano nell'antica Roma ebbe tale importanza che venne personificato il concetto di tale ammasso e dell'istituzione statale che ad esso presiedeva [...] misurazione del grano; nello sfondo si scorge la prua di una nave annonaria. Tale conio, di un'armonica plasticità, è adoperato anche da altri imperatori. Sola o unita ad altre divinità, A. compare costantemente nella monetazione di quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] stilistici e tipologici con i conî di Probo: capo tondeggiante con capelli cortissimi a calotta secondo la moda degli "imperatori militari" del III sec., fronte profondamente solcata da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva ...
Leggi Tutto
PREFETTO
Plinio FRACCARO
Teodosio MARCHI
Luigi GIAMBENE
. Diritto romano. - Nella storia del diritto hanno particolare importanza i seguenti praefecti: a) I praefecti iure dicundo, delegati dal [...] urbi non fu creato che raramente; ma l'uso fu ripreso da Augusto e reso permanente da Tiberio. Esso era, sotto l'impero, il capo della polizia della capitale, scelto fra i senatori di rango consolare: aveva per compito la tutela urbis e disponeva ...
Leggi Tutto
HĀRŪN AR-RASHĪD ("Aronne il ben guidato")
Francesco Gabrieli
D Quinto califfo della dinastia degli ‛Abbāsidi, nato ad ar-Rayy, probabilmente nel muḥarram 149 èg. (febbraio 766 d. C.), morto a Tūs nel [...] esterni del califfato di Hārūn furono rivolte di ‛Alidi nelle provincie orientali dell'impero, e fortunate ma non decisive guerre con i Bizantini, sotto gl'imperatori Irene e Niceforo Foca. Notizie di cronisti occidentali pongono Hārūn in rapporti ...
Leggi Tutto
STEINLE, Eduard Jakob
Hans Tietze
Pittore, nato a Vienna il 2 febbraio 1810, morto a Francoforte s. M. il 18 settembre 1886. Figlio d'un incisore immigrato da Kempten in Svevia, studiò nell'accademia [...] 'istituto d'arte Staedel. Ebbe numerose commissioni, tra cui la decorazione della cappella del castello Rheineck, due ritratti di imperatori per il Römersaal di Francoforte e gli affreschi nel coro del duomo e nel museo Walraff-Richartz a Colonia. St ...
Leggi Tutto
. È il nome ("dottrina intorno a Cristo") di quella parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Gesù Cristo e dell'unione in essa delle due nature, umana e divina, secondo la definizione [...] , nelle discussioni intorno alla Trinità; come pure, anche dopo il concilio di Calcedonia, i varî tentativi fatti dagl'imperatori d'Oriente per conciliare, mediante concessioni e formule ambigue, i monofisiti, diedero origine a nuove e più vivaci ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...