Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] : fu allora, tra la metà dell’VIII e la metà del IX secolo3 che fu composto un resoconto di tutto ciò che l’imperatore Costantino, in occasione del proprio battesimo a Roma4, avrebbe donato a papa Silvestro I5.
Il testo è redatto come un atto di ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] luglio a Worms e Federico gli concesse la grazia. Ma probabilmente in seguito si rifiutò di rinunciare alla dignità reale e l'imperatore lo fece imprigionare e condurre nel Regno di Sicilia, dove nel 1242 Enrico pose fine ai suoi giorni.
Nei due anni ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] comprendendo anche il periodo che vide il progressivo affermarsi della seguente dinastia Ch'in, sotto la quale la Cina fu unificata e costituita in impero, e che andò dal 255 al 206 a. C.
Ai Ch'in seguirono gli Han (206 a. C.-220 d. C.), dinastia che ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] ed Enrico III (1039-1056), divenne - secondo la descrizione degli Annales di Lamberto di Hersfeld - la più famosa residenza dell'impero.La regione dello H. mantenne il suo importante ruolo politico fino all'epoca di Enrico il Leone (1129-1195), duca ...
Leggi Tutto
COMMODO (L. Aelius Aurelius Commŏdus Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano, figlio di Marco Aurelio e Faustina Minore, nato nel 161 d. C. A sedici anni fu proclamato Augusto ed ebbe la tribunicia [...] ritratti, a tutto tondo e a rilievo.
C. giovinetto imberbe è conosciuto da un busto del Museo Capitolino, Sala degli Imperatori, di cui altre copie meno buone si trovano, sempre a Roma, all'Antiquarium Comunale, al Vaticano, Museo Chiaramonti, a ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN
D. Adamesteanu
Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] zona prealpina nord-occidentale e a stabilire basi commerciali e di rifornimento per gli accampamenti nati sotto gli imperatori Flavi. A capo della città troviamo perciò soprattutto Ulpii e Aelii con tradizione militare. Si trovano testimonianze dei ...
Leggi Tutto
OXYRYNCHEITES NOMOS (᾿Οξυρυγκε-ίτης Νόμος)
A. Bisi
Questa leggenda appare sul rovescio di monete imperiali romane, coniate ad Alessandria ed aventi un uso prevalentemente commemorativo.
Il nòmo, o distretto [...] parazonio; la gamba sinistra poggia su un oggetto indeterminato (forse uno scudo). Questa iconografia muta alquanto nelle monete degli imperatori successivi (Traiano, Adriano e Antonino Pio), ove la dea, che in un caso ha anche l'egida, tiene nella ...
Leggi Tutto
MAGNENZIO (Flavius Magnus Magnetius)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano; nato ad Amiens poco dopo il 300 d. C. di stirpe germanica, militò sotto Costantino e Costante, proclamato imperatore ad [...] grande e ben disegnata. Questi tratti caratteristici insieme alla capigliatura di tipo militaresco, molto più corta che negli imperatori coevi, si ritrovano ancora più accentuati nel busto in marmo lunense del museo di Vienne, di un'impressionante ...
Leggi Tutto
Pannonia
Regione del mondo antico situata a E dell’Italia e a N della Dalmazia, estesa fino al Danubio e nei territori della Sava e della Drava e abitata dalla popolazione illirica dei ; dai tempi di [...] del Paese. Nel 3° sec., con il predominio dell’esercito, la regione, essenzialmente militare, assunse notevole importanza: più imperatori furono acclamati dalle legioni del Danubio e due, Aureliano e Probo, erano pannoni. Contro i goti, che premevano ...
Leggi Tutto
(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] La debolezza e le lotte intestine dei vicini rafforzarono la posizione degli U., i cui re non solo costrinsero l’imperatore d’Oriente al pagamento di un tributo annuale, ma ne accrebbero progressivamente l’ammontare, fino a portarlo dalle 350 libbre ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...