HOLTZMANN, Robert
Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA
Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] , 1935), lo H. pubblicò una biografia di Ottone I (Kaiser Otto der Grosse, Berlino 1936) ed una storia degli imperatori della casa di Sassonia (Geschichte der sächsischen Kaiserzeit, qoo-1024, Monaco 1941) che aggiorna e sostituisce degnamente i due ...
Leggi Tutto
LUNG-MEN (la Porta dei Draghi)
Alfred Salmony
Complesso di grotte, il più vasto dell'ex-impero cinese, posto a circa 16 km. a sud della vecchia capitale Lo-yang, l'attuale Ho-nan, in provincia di Ho-nan. [...] grotte di Kunghsien, nell'arenaria rossa, appartengono alla stessa epoca. Si lavorò a Lung-men anche durante il regno degl'imperatori Sui e T'ang; appartengono a quest'ultimo periodo la maggior parte delle sculture, tra cui il gigantesco gruppo cui ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] che attesta l'anno di seppellimento del defunto, un principe di nome Qinde morto all'età di 14 anni, nel secondo anno dell'imperatore Tian Zan dei Liao, corrispondente al 923. Nella tomba M2, simile per forma e struttura alla M1 (da cui dista 40 m ca ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] 18-20 dicembre 1990), II, a cura di G. Bonamente, F. Fusco, Macerata 1992, pp. 883-892; La corona ferrea nell’Europa degli imperi, 3 voll., a cura di G. Buccellati, Milano 1995-1998.
26 Si veda S. Bassett, The Urban Image, cit., p. 192.
27 Ibidem ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] 1,13-16.
79 Cfr. M. Perrin, La “Révolution Constantinienne”, cit., pp. 91-92; G. Bonamente, La “svolta costantiniana”, in Chiesa e impero. Da Augusto a Giustiniano, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, Roma 2001, pp. 145-170, in partic. 146-147 e 169 ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] 'identità della figura (Enrico II, s. Stefano d'Ungheria); da ultimo si è proposto che si tratti di un criptoritratto dell'imperatore Federico II nelle vesti di s. Giorgio: un travestimento, per così dire, che ne permetterebbe la presenza in un luogo ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] pianta longitudinale, o a tau o cruciforme, come è il caso di quella della Grande Lavra, che risale al tempo degli imperatori Niceforo II Foca (963-969) e Giovanni Zimisce (969-976); tutte presentano una copertura lignea. Grandi tavoli di marmo si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] di T. da parte di Claudio basandosi sul fatto che le ceramiche più antiche rinvenute nella città appartengono al periodo del suo impero e che nella metà sud della città antica vi sono solo tracce di un campo militare (quello dell’Ala I Hispanorum ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] l'Apostata, dalla tomba del quale, dice il L., scorreva "una terribile umidità e una resina crepitante"; il palazzo dell'imperatore e le varie reliquie lì conservate, tra le quali un chiodo e la corona di spine ritenute della crocifissione di Gesù ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] in occasione dei terremoti che sconvolsero Costantinopoli, come nel 430 e nel 450. Inoltre ad H. si usò ricevere gli imperatori reduci dalle campagne militari vittoriose e radunare le truppe, i prigionieri, il bottino, che vi si organizzavano in un ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...