RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] tutta l’Italia centro-settentrionale era passata a Innocenzo II, decisamente sostenuto da Bernardo di Chiaravalle, mentre l’imperatore Lotario III, sconfitto il rivale Corrado III, garantiva a Innocenzo II una spedizione per scacciare Anacleto II e ...
Leggi Tutto
BOMBERG, Daniel
Alfredo Cioni
Nacque ad Anversa non prima del 1483, primogenito di un Cornelius, ricco mercante di quella città. Come era consuetudine nelle famiglie dell'alta borghesia fiamminga e [...] a Genova, nella Dikra ha-Jaminle-Malche Zarefatula Malcha BetOtman ha-Zohar ("Cronica dei re di Francia e degli imperatori ottomani") annota che "nell'anno 1513 aveva cominciato ad esercitare la tipografia Daniel Bomberg traendo dall'oscurità alla ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] di A. Canova, la Psiche di P. Tenerani), oltre ai ritratti dei più importanti sovrani e personaggi del tempo, dagli imperatori di Russia Alessandro I e Niccolò I a Giorgio IV re d'Inghilterra e a Giorgio Washington. Dieci cammei (Antinoo, Aretusa ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] II.
All'indomani dell'elezione di Cadalo, che assunse il nome di Onorio II, nell'autunno 1061, egli fu incaricato dall'imperatrice Agnese (che alla fine dell'anno avrebbe preso il velo) di recarsi a Roma per preparare il terreno alla sua venuta. B ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] il Pio. Il conte Lamberto, uno tra i principali fautori di Lotario, morì poi nell'837.
Nell'840, dopo la morte dell'imperatore Ludovico il Pio (evento che aveva sancito la fine del bando e la candidatura imperiale di Lotario), G. tornò per un periodo ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] discesa di Ottone II, nel 981, e quella successiva di Ottone III non avevano avuto maggiore successo: l'autorità degli imperatori non riusciva a imporsi che per brevi periodi successivi al loro intervento.
Di I. il Chronicon dice che fu soprattutto ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] successivo pronunciava per i collegiali del Collegio germanico-ungarico l’orazione funebre per Giuseppe II.
Godette della stima degli imperatori d’Austria, ma con l’avvento al trono di Vienna di Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] superstite, si conserva presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Padova). Seguendo l'ordine di successione dei primi imperatori, il testo passa in rassegna i loro principali conii, dando conto delle particolari vicende storiche e politiche che ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] , ora adibito a uffici dipendenti dall'ambasciata degli Stati Uniti: il nicchione centrale sull'attico, i busti d'imperatori romani, le nicchie circolari, i mensoloni, il vasto cornicione, oltre al loggiato centrale quasi neoclassico con balaustre in ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giuseppe
Elena Povoledo
Nato a Milano nel 1527, da nobile famiglia, era figlio del pittore Biagio (amico di B. Luini), e da lui fu educato in un ambiente che risentiva sia della tradizione [...] trasferì a Praga, alla corte di Ferdinando I, artista prediletto del principe Massimiliano il quale, nel 1564, divenuto imperatore, lo confermò al suo servizio come Haus-Conterfetter (ritrattista di corte). Sono di questi anni le tavole dei Quattro ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...