GOTEBOLDO
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta e l'unica notizia che si ha sulla sua vita prima dell'elezione a patriarca di Aquileia, avvenuta nel 1049, è fornita dal cronista [...] 36 n. 1, 54; P.S. Leicht, Breve storia del Friuli, Udine 1977, p. 102; C.G. Mor, Il patriarcato "de parte Imperii", in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen. Atti del Convegno internazionale di studio, … 1983, a cura di G. Fornasir, Udine 1984, pp ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] di Truchsees (1200-46) e il vescovo di Gurk Ulrich di Ortenburg (1222-53), relativa alle regalie concesse dagli imperatori a quest’ultima Chiesa. Nel 1239 Gregorio IX incaricò Federico della visita e dell’eventuale riforma dell’abbazia benedettina di ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] non solo dai miei compagni, persino dagli uomini più insigni e dai pubblici delle principali capitali d'Europa, mentre due imperatori mi hanno fatto l'alto onore di elogiarmi, mentre il granduca di Weimar Saxs si degna venire nel mio camerino mentre ...
Leggi Tutto
BONIFACIO Veronese
Girolamo Arnaldi
Nel giugno del 1293 il Consiglio speciale e generale del Comune di Perugia deliberò sull'accoglimento della proposta di un tale "magister Bonifacius de Verona", maestro [...] esercitare in Perugia il suo mestiere di dictator; oltre all'opera su Perugia, ne aveva scritte altre sulle "aquile" (gli imperatori?), sui "gigli" (i re di Francia?) e sulle gesta di molti uomini famosi; nell'explicit dell'Eulistea B. si qualifica ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] ed i Mirabilia magna de astrologis, somniis, meteoris, anche una Vita del signor cardinal Mazzarino ed una Storia dell'impero di Trabisonda (sic), che secondo l'Albertazzi si inseriva nel ricco filone di "historie favoleggiate" o tragiche. Per tale ...
Leggi Tutto
BALLERINI (Ballarini), Simone
Armando Petrucci
Nacque a Roma da famiglia modesta il 28 ott. 1716. Allevato nel seminario vaticano, vi studiò il greco e il latino; nel 1734 vi tenne una breve e convenzionale [...] monete romane comprendeva tre sezioni, monete consolari (rare e ben conservate), monete imperiali e monete d'oro dei primi imperatori, e venne considerata "ragguardevole" da E. Q. Visconti, che ne lasciò manoscritto un breve cenno descrittivo (Bibl ...
Leggi Tutto
ANTONIO
Vittorio De Donato
Fu vescovo di Brescia nella seconda metà del IX secolo. Di lui non si conosce con esattezza né l'anno della nascita, né quello della morte.
Anche per quanto riguarda la data [...] del "Regnum" italico, i quali, dopo la morte di Carlo il Calvo e la definitiva rovina dell'impero carolingio, sopportavano con sempre maggiore insofferenza la posizione subordinata loro imposta dai dominatori franchi.
A. partecipò sicuramente al ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , p. 52 nota 126). Tra simili ‘medaglie’, ovali o tonde, comuni nella scultura fiorentina tardo-barocca, la serie di Imperatori di Piamontini è la più antica documentata nota a chi scrive.
Con le sue opere religiose Piamontini sembrava destinato a ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] A. a Costantinopoli, non appena vi si fu insediato nell'ottobre 610 Foca, per trattare accordi di pace direttamente con l'imperatore.
A. è fra i re longobardi di più alto rilievo. Aveva restaurato le fortune del trono all'esterno vincendo i Bizantini ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] il Santo. Nel maggio del 1574 il C. si recò, su invito di Hans Fugger, ad Augusta per restaurarvi i busti marmorei di imperatori romani che questi aveva acquistato a Venezia (v. le lettere del Fugger a David Ott pubblicate in succinto da G. Lill, H ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...