TOLOSANO
Leardo Mascanzoni
– Il principale autore del Chronicon Faventinum nacque con tutta probabilità verso la metà del XII secolo, in località imprecisata, da una famiglia di cui ci è noto soltanto [...] non più municipalistica o cittadinesca, ma rivolta ad ampi orizzonti e ispirata a chiara simpatia nei confronti dell’Impero. Mostra inoltre una dipendenza molto stretta da fonti narrative reggiane e lombarde manipolate da Salimbene de Adam, da ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] cui pure tradizionalmente gli anticurialisti guardavano come a un modello. Criticava, nel contempo, Ugo Grozio che, nel De imperio, aveva attribuito ai principi un dominio assoluto nelle materie religiose, e Roberto Bellarmino che, con i suoi schemi ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] trasformazione dell'Instituto in un'istituzione statale prussiana, cui seguì, nel 1874, l'erezione in Istituto archeologico dell'Impero germanico, arrivò anche la garanzia di un finanziamento regolare, senza che per il momento il carattere e la vita ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] duomo di Monza, coadiuvato dal Castellino per le quadrature, un affresco sull'arco trionfale e i Busti dei re ed imperatori che furono incoronati con la corona ferrea, destinati a intervallare i quadroni del ciclo del S. Chiodo monzese, affreschi in ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] (1575), in due libri, che reca sul frontespizio il nome Tetti (senza la h) e dediche a Massimiliano II e al futuro imperatore Rodolfo II, tratta tra l’altro di strumenti di misura. In un’ipotetica interazione tematica (Mollo, 2017, pp. 152 s.) con il ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] di Oci e che divenisse patriarca d’Aquileia in età giovanile, presumibilmente negli ultimi mesi del 1019, per volere dell’imperatore Enrico II, con il quale forse vantava legami di parentela. È infatti noto che Meinwerk, vescovo di Paderborn (1009-36 ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] Non lesinò critiche alla scuola del tempo che riduceva la storia a «molte notizie di battaglie, lunga serie di re, di imperatori, di papi, qualche data, alcuni nomi, numerosi aneddoti» (p. 7). Occorreva per lei favorire uno studio che stimolasse la ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] Archivio, curò una serie di edizioni di documenti che gli valsero il riconoscimento internazionale, la stima di sovrani e imperatori e l’associazione a numerose accademie.
Per citarne solo alcuni: l’edizioni di documenti sugli affari religiosi della ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] fra tutti Clemente - di cui si conservavano nel monastero le reliquie - e quella temporale rappresentata da una teoria di papi, imperatori e nobili e dai possessi dell'abbazia, prima fra tutti l'"Insula Pescariensis". L. promosse l'avvio delle due ...
Leggi Tutto
SANMINIATELLI, Cosimo Andrea
Marco Manfredi
– Nacque a Pisa l’8 settembre 1792, primo dei dieci figli di Giovan Francesco e di Luisa Seghieri Bizzarri, appartenente a una nobile famiglia cittadina.
Dalla [...] venne da lui individuata in una confederazione di dodici Stati in cui non si assegnava al papa, ma all’imperatore d’Austria un ruolo di rilievo, riconoscendo all’autorità di Vienna un protettorato che mirava probabilmente a superarne l’opposizione ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...