RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] fiorente scuola locale di artigiani, intagliatori e ornamentisti, e che le sue opere di architettura fecero scuola nel territorio dell’impero russo. Rastrelli diede importanza a questo aspetto del suo lavoro, e a lui si deve la Notice de tous les ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Papato dopo il concordato di Worms, ma cercando accordi sottobanco a proposito dei beni matildici con Corrado, oppositore dell’imperatore Lotario, il quale nel 1132 non poté entrare in Verona, in occasione della sua prima discesa in Italia. Sostenuto ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] di Metodio e l’ingresso della lingua slava nella liturgia (1988), in Id., Da Oriente e da Occidente. Le chiese cristiane dall’impero romano all’Europa moderna, a cura di M. Ferrari, II, Roma-Padova 2002, pp. 905-993; A.-E.N. Tachiaos, Cyril and ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] da identificare con il D. (Kruft, 1970, n. 36), l'incarico di Salò più un altro a Brescia relativo a sei busti di imperatori romani per la Loggia (Zamboni, 1778), tra il 1499 e il 1506, giustificherebbe l'abbandono da parte del D. dell'incarico di ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] dell'Ordine.
Nel febbraio 1533 fu ambasciatore presso Carlo V a Bologna insieme a Matteo Giglio. Si era costituita la lega tra Impero, Venezia e Papato contro la Francia e, con gli altri Stati italiani minori, si volle includervi anche Lucca. I due ...
Leggi Tutto
GREGORIO V, papa
Wolfgang Huschner
Al battesimo Bruno, era figlio del conte Ottone di Worms, nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda volta tra il 995 e il [...] .: Si rinvia a W. Huschner, G. V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, p. 111. Si aggiungano: J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Weimar 1998, nn. 741-854, pp. 227-261; Richerus Remensis ...
Leggi Tutto
FULVIO, Andrea
Massimo Ceresa
Nacque intorno al 1470. Lui stesso si dichiarò nativo di Palestrina, pur essendosi a volte autodefinito "Sabino", così da far pensare che la sua famiglia provenisse da [...] quale intendeva offrire, attraverso una serie di riproduzioni di monete e medaglie imperiali, un repertorio iconografico degli imperatori e della loro cerchia muliebre, corredato di brevi cenni biografici. Con il titolo Illustrium imagines l'opera ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] commendatore dell’Ordine della Corona di ferro e poi barone.
Il declino dello scalo veneziano conseguente al crollo dell’impero napoleonico ebbe contraccolpi sulle fortune di molti operatori economici, ma i Treves non ne risentirono più di tanto ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] -859, a cura di W. Hartmann, Hannover 1984, nn. 29, 32, pp. 299, 309, 331 s., 335; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, I, Die Regesten des Kaiserreichs unter den Karolingern 751-918 (926); III, Die Regesten des Regnum Italiae und der burgundischen Regna, 1 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] Schramm, Kaiser,Basileus und Papst in der Zeit der Ottonen, in Historische Zeitschrift, CXXIX[1924], pp. 436-441; e G. Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, Torino 1968, pp. 256 ss.). Si è supposto che B. VII fosse l'uomo di fiducia in Roma dell ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...