AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] in cui egli sostiene che il potere del papa, in spiritualibus e in temporalibus, deriva direttamente da Dio mentre quello degli imperatori e dei re è dato loro dal papa in ministerium per la parte temporale, A., oltre che teologo, si dimostrò anche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] di non haver fatta alcuna procura al Marchese di Balestrino, meno haver havuto alcuna parte nel ricorso del detto Marchese all'Imperatore, e Coleggio Elettorale per sottraersi dalle prestazioni di fedeltà a favore di S.A.R. per detti feudi, e con un ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] stretti dal duca con la casa imperiale, oltre a risolvere la questione dei debiti contratti dalla principessa con l’imperatore, portarono al consolidamento del possesso dello Stato di Piombino da parte di Isabella Appiani.
Furono quelli gli anni in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] punte estreme, per esempio a Ravenna nel 1522. Un ulteriore motivo per il licenziamento (che fu deplorato dallo stesso imperatore Carlo V) poté essere l’aver provocato (a giudizio del governatore Francesco Guicciardini) un tumulto di tre giorni a ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] corte dì Roma, avendoglì dato assai più che si conviene" (Giannone, Opere, p. 1117).
Il soggiorno del C. nella capitale dell'Impero stava allora volgendo al termine. Era sentita a Vienna in quel momento l'esigenza di riforme che potessero rendere le ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] mostra che l’autorità del papa aveva assunto una rilevanza generale in difesa del sistema bizantino in Italia.
Anche l’imperatore Costantino V riconobbe il ruolo svolto da Zaccaria in quelle emergenze.
All’inizio del pontificato vi era stato un grave ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] dell'ufficio ebbe orazione celebrativa e telero con la sua immagine nella chiesa della Beata Vergine del Soccorso.
Eletto ambasciatore all’imperatore il 22 sett. 1656, per la morte di Ferdinando III (4 apr. 1657) arrivò a Vienna solo il 30 sett. 1658 ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] benedicente sul pilastro di fondo del salone e alle figure, retrostanti il pilastro, sulla parete di fondo, di Costantino imperatore e del Pontefice (con le fattezze di Sisto V), quest’ultima assegnata ad Angelo da Orvieto da Zuccari (1992). Per ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] definì dunque un progetto che auspicava l’utilizzo dell’ordine gigante colonnato «di come si usava in quelli bei secoli degl’imperatori romani» (Arch. di Stato di Palermo, R. Segr., Inc., b. 5395, cc. n.n., relazione finale del M., datata Palermo, 13 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] tenzone poetica; ugualmente importanti sono le notizie relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. attinge a fonti perdute. Infine, di grande interesse sono gli estratti relativi al viaggio ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...