GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] ghibellina. Già nell'aprile del 1163 egli si trovava a Siena al fianco di Rainaldo di Dassel, cancelliere e legato dell'imperatore in Italia. Un anno più tardi, nella primavera del 1164, la fedeltà di G. a Federico I fu premiata nella maniera ...
Leggi Tutto
PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] tra Roma e il re longobardo Astolfo che aveva poco prima occupato Ravenna con l’Esarcato e la Pentapoli, sottraendole all’impero bizantino. Quando Astolfo, violando l’accordo, cercò di imporre la sua autorità anche su Roma e sul suo territorio, fu ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] maggio 649.
Non fece in tempo dunque ad accogliere la delegazione inviata a Roma nei primi mesi del 649 dall’imperatore Costante II che, desideroso di arrivare a un compromesso dinanzi al progressivo inasprirsi dei rapporti fra Roma e Bisanzio, con ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] doc. XII p. 311, XXVIII p. 322; App.: doc. II pp. 87 ss.; Nuova serie di documenti sulle relazioni di Genova con l'Impero bizantino, a cura di A. Sanguineti-G. Bertolotto, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ad Indicem; Codice ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] la citata lettera del nipote Marco II precisa che il figlio e successore Angelo rese omaggio dopo la morte del padre all’imperatore di Costantinopoli Roberto, morto a sua volta il 6 novembre 1227. La presenza di Sanudo a Venezia è forse da mettere in ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] e chiesa di San Valentino, in Bollettino per i Beni culturali dell’Umbria, X (2012), n. monografico: Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino, Catalogo, a cura di A. Bravi, p. 263; San Valentino e il suo culto tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] Campione, Note sulla Vita di Sabino di Canosa: inventio e translatio, in Vetera Christianorum, XXV (1988), pp. 617-639; Principi imperatori vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992; G. Otranto, La traslazione delle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] fu richiamato a una chiesa titolare quando, il 18 maggio 1318, divenne cardinale diacono di S. Angelo. Anche gli imperatori, oltre ai papi, ritennero utile averlo come alleato, come è testimoniato dalle concessioni di privilegi, con un feudo e ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] en Europa. Politica y religión (siglos XVI-XVIII), II, Madrid 2012, pp. 1245-1282 (in partic. pp. 1253, 1261-1271); Papato e Impero nel pontificato di Urbano VIII (1623-1644), a cura di I. Fosi - A. Koller, Città del Vaticano 2013, ad ind.; R. Becker ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] J.J. Arnold - M.S. Bjornlie - K. Sessa, Leiden-Boston 2016, p. 38; P. Maraval, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017, pp. 246-249; M. Vitiello, Teodato. La caduta del Regno ostrogoto d’Italia, Palermo 2017, ad indicem. ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...