PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di Eusebio di Cesarea, il testo è una secca elencazione di eventi cadenzata dal succedersi dei pontefici e degli imperatori. La scansione annuale non viene mai assorbita dalla continuità della narrazione che procede divisa in tanti segmenti in cui ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] , 139, 142, 145-147, 150 s., 156, 158; Id., Ottone III e il Regnum Italiae, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero monasteri e santi asceti. Atti del XXIV Convegno del Centro Studi Avellaniti… 2002, Negarine 2003, pp. 63-65, 70 s.; Lexikon des ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] città, non risparmiando neanche le lastre che ricoprivano il tetto di S. Maria ad Martyres (l’antico Pantheon). La partenza dell’imperatore dalla città fu salutata con una gioia pari a quella che aveva accompagnato il suo arrivo.
Anche se la visita a ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] pontificio. Un terzo libro di musiche da camera, le Musiche a doi voci (1622), è connesso alle seconde nozze dell’imperatore, che il 2 febbraio 1622 a Innsbruck impalmò Eleonora Gonzaga, figlia cadetta del duca Vincenzo I: Valentini lo dedicò, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] di Gregorio VII nella sicura Salerno si chiude il libro, all'insegna del duplice trionfo del Guiscardo sui due imperatori.
L'ultimo libro riprende la narrazione dall'Albania, dove il valoroso Boemondo deve difendersi dal ritorno minaccioso di Alessio ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] Enciclopedia Italiana, di cui come si è detto fu redattore e per cui curò lemmi significativi come quelli dedicati agli imperatori svevi; fu inoltre, fra l’altro, segretario generale della Giunta centrale per gli studi storici dal 1942 e nel 1952 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] imparentata con questi nobili. Esistevano forse anche rapporti di parentela con i milites sancti Ambrosii, chiamati nel 1014 dall'imperatore Enrico II ad esercitare la funzione di missi imperiales nei contadi di Milano, Pavia e Seprio (per questa ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] Giacomo Rocca, che egli aveva frequentato a Roma, e il già citato Francesco da Pietrasanta, di una serie di busti di imperatori romani eseguiti dal M. e di una statua raffigurante Adone, sempre di sua mano, che confermano quanto l’attività scultorea ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] sviluppò il disegno e curò l'esecuzione di due nicchie a edicola destinate alla parete di fondo del cortile degli Imperatori (ibid.). Smontate nel 1881, furono affidate l'anno successivo al Museo nazionale del Bargello, dove tuttora si trovano.
Prima ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] l’opera di aggiornamento del clero. Fra questi manoscritti, furono edite postume una Dissertazione inedita sull’apoteosi degl’imperatori romani, s.l. e d.; i trattati Dello scrivere degli antichi Romani dissertazioni accademiche pubblicate per nozze ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...