GREGORIO di Nissa, santo
Alberto Pincherle
Fratello minore di S. Basilio (v.) che (insieme col fratello Pietro, poi vescovo di Sebaste) ebbe a maestro, nacque fra il 330 e il 340. Destinato alla carriera [...] , l'imperatrice Flaccilla, ecc.), discorsi d'occasione (su feste: Epifania, Natale, Pasqua, ecc.), d'argomento morale e l'importante omelia dogmatica sulla divinità del Figlio e dello Spirito Santo, tenuta probabilmente nel concilio diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] fra il potere civile e il religioso o della legittimità d'un sovrano.
È incerto se il primo imperatore bizantino coronato dal patriarca diCostantinopoli sia stato Leone I o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con fasto in Santa Sofia, e ...
Leggi Tutto
TEODORA imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Moglie di Giustiniano I, è la più famosa fra le imperatrici bizantine.
Intorno alla sua origine e alla sua vita anteriormente all'assunzione al trono abbiamo [...] , afferma che era figlia di un certo Acacio, guardiano delle fiere all'Ippodromo diCostantinopoli, e racconta che, dopo e due anni dopo, essendo morto Giustino, T. fu incoronata imperatrice.
Sul trono T. si mostrò una donna veramente superiore. Essa ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I Papa, santo
Mario Niccoli
Fu eletto vescovo di Roma il 31 gennaio 314, venti giorni dopo la morte del suo predecessore Milziade, e morì il 31 dicembre 335. Romano e figlio di un romano a [...] e ne esce clamorosamente vincitore, riuscendo a convertire anche l'imperatrice. Segue il racconto della fondazione diCostantinopoli e dell'invenzione della Santa Croce.
L'apparire di questa leggenda a Roma può essere collocato nella seconda metà ...
Leggi Tutto
IGNAZIO patriarca diCostantinopoli, santo
Mario Niccoli
Nacque a Costantinopoli nel 797. Figlio dell'imperatore Michele I Rangabe, quando Leone V l'Armeno rovesciò Michele (813-14), I., con il padre [...] Metodio (847), il successore che l'imperatrice Teodora aveva dato a Giovanni, I. di tutelare i diritti di I., confermò, con Adriano II, la reintegrazione di I. definitivamente sanzionata nell'869 dall'VIII concilio ecumenico (IV diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] appoggiato i cospiratori e quasi li eliminò dall'Anatolia con la battaglia di Poimanenon (1224).
Suo ideale fu la distruzione dell'impero latino e il ricupero diCostantinopoli. Sostenne una vera gara con il despota d'Epiro Teodoro Angelo, che ...
Leggi Tutto
LA VALLETTE, Charles-Jean-Marie-Felix, marchese di
Giuseppe GABRIELI
*
Uomo politico francese, nato a Senlis il 25 novembre 1806, morto a Parigi il 2 maggio 1881. Entrato nella carriera diplomatica [...] , a Luigi Napoleone, dal quale ottenne in premio l'ambasciata diCostantinopoli (1851). La questione dei Luoghi Santi gli tolse l'ufficio di svolgere azione moderatrice. Nel novembre del 1867 fu sostituito dal Pinard, più accetto all'imperatrice per ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] Leone. Per consolidare la sua posizione egli cercò anche l'alleanza dell'imperatorediCostantinopoli, Isacco l'Angelo, facendo sposare la figlia di lui al suo primogenito Ruggiero.
Venuto personalmente Enrico VI nel 1191, dopo la sua coronazione a ...
Leggi Tutto
PAOLO diCostantinopoli, santo
Nicola Turchi
Due sono i patriarchi diCostantinopoli, venerati come santi. Paolo I, nato a Tessalonica nel 313, succeduto nel 336 ad Alessandro nella sede bizantina, [...] capo di lui trasportatovi nel sec. XIII da Costantinopoli. La chiesa greca celebra la sua festa il 7 giugno.
Paolo IV, Nato a Salamina, fu presule bizantino dal 780 al 784. Iconofilo, nascose le sue idee sotto Leone IV, ma quando l'imperatrice Irene ...
Leggi Tutto
IRENE imperatrice d'Oriente
Angelo Pernice
Apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Ducas. Alessio Comneno la sposò nel 1077 per calcolo politico. Impadronitosi quattro anni dopo del trono, Alessio [...] e di alcuni generali partigiani dei Ducas perché ella fosse a sua volta incoronata e proclamata imperatrice sette di lei e la sorella. Dopo la morte di Alessio, I. si ritirò in un monastero che ella stessa aveva fondato alle porte diCostantinopoli. ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.