GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] e vedendo in quella di Teodora la Basilissa nel palazzo diCostantinopoli.
Già l'Alföldi (1935) e, in seguito, il Visser (1936) e il Deichmann (1952), hanno notato come l'imperatrice sia intenzionalmente raffigurata di fronte alla significativa ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] anni successivi.
Oltre a questo caso, oggetto dell'attività di stampa a Trento fu anche la minaccia turca, il grande pericolo di cui l'H. aveva cominciato a occuparsi fin dalla caduta diCostantinopoli nel 1453 nelle legazioni e nei congressi e che ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] rifondata dall'imperatore romano Costantino con il nome diCostantinopoli. Essa si sviluppò durante un lunghissimo arco di tempo ‒ più di un millennio! ‒, che iniziò con la fondazione della città e terminò con la conquista diCostantinopoli da parte ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] i pontefici.
Nell’ottobre del 1343, in ragione della richiesta del patriarca latino diCostantinopoli, Enrico d’Asti, e dell’imperatrice bizantina Giovanna di Savoia (ribattezzata Anna Paleologhina quando si convertì all’ortodossia in seguito al ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] di amicizia. Il profeta accetta di rinviare la conquista diCostantinopoli, in cambio di cannoni da campagna e di e il B., dopo aver sfidato l'impero turco, si rivolge contro quello russo. Il principe di Gori compra la sua protezione non appena ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] cercato l'alleanza del patriarca diCostantinopoli Fozio e avevano ottenuto il concreto aiuto di Ludovico II, che su consiglio, pare, dello stesso G. marciò su Roma in armi per indurre Niccolò a ritrattare la condanna. L'imperatore occupò con le sue ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] bizantino, sul quale il principe rivendicava i diritti della moglie Caterina di Courtenay, figlia di Filippo, ultimo imperatore latino ed essa stessa imperatrice titolare diCostantinopoli. Nel dicembre 1306 Carlo si era accordato per un'azione ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] l’architetto Giacomo Quarenghi, attivo alla corte dell’imperatricedi Russia Caterina II.
A partire dal 1845 studiò dai barnabiti, dapprima al collegio di S. Francesco di Lodi, quindi al collegio Longone di Milano, dove terminò gli studi classici. La ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] della corte imperiale, sostenuta dall’imperatrice Teodora con l’elezione di due patriarchi monofisiti, Antimo a Costantinopoli e Teodosio ad Alessandria. L’anno successivo, nel concilio diCostantinopoli, presieduto dal patriarca Mena, Sabino ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] veneziane rimanessero a difesa dell'estremo baluardo dell'Impero. Il D., che nell'occasione era accompagnato , I, Venezia 1834, p. 119; N. Barbaro, Giornale dell'assedio diCostantinopoli, a cura di E. Comet, Vienna 1856, pp. 8, 11, 15 s., 28 s ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.