ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] nome.L'esarca, supremo rappresentante del governo bizantino, tra i più alti dignitari della corte diCostantinopoli, insignito della dignità di patricius, sostituiva l'imperatore a tutti gli effetti anche nella conferma dell'elezione del papa. La sua ...
Leggi Tutto
DITTICO
C. Jhm
D., in latino diptychum, deriva dalle parole greche δίς e πτύσσειν con le quali originariamente poteva essere indicato qualsiasi oggetto piegato in due parti. Soltanto nella tarda antichità [...] (v.) nel 506, dunque all'inizio del VI secolo.
Costantinopoli. - Per il V sec. l'evoluzione stilistica dell'intaglio in avorio nella capitale dell'Impero orientale è comprensibile solo per via di ipotesi. La parte destra del d. con l'immagine dell ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] tendenze che confluiscono da ogni parte del vastissimo Impero, uno stile originale improntato a principî d' sul trono, spesso tra le due personificazioni di Roma e diCostantinopoli, in atto di dare il segnale degli spettacoli del Circo, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] di S. Primo, comunemente nota come ritratto dell'imperatrice Teodora; e la valva del dittico di avorio già Trivulzio, databile al V sec. d. C., di precedenti, di ambiente diverso, ad opera di un illustratore attivo nell'ambiente diCostantinopoli tra ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] e vedendo in quella di Teodora la Basilissa nel palazzo diCostantinopoli.
Già l'Alföldi (1935) e, in seguito, il Visser (1936) e il Deichmann (1952), hanno notato come l'imperatrice sia intenzionalmente raffigurata di fronte alla significativa ...
Leggi Tutto
GIUSTINO I (᾿Ιουστίνος, Flavius Anicius Iustinus)
C. Bertelli
Imperatore romano, 518-527. Nato nel 450 a Berediana, nella provincia di Illiria. Detto Illirico e anche Trace. Dal 1° aprile del 527 sino [...] regno di G.: la riunione delle chiese di Roma e diCostantinopoli (28 marzo 519). Seguendo un suggerimento di A e in cui appaiono, tra l'altro, le raffigurazioni di un imperatore e di un'imperatrice oranti. Ma l'identificazione più probabile non è con ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] in una analoga Syngèneia imperiale nella Chalkè del Palazzo Imperiale diCostantinopoli (G. Kodinos, De sign., p. 190, Bonn). s. v., n. 1; R. Paribeni, Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, Roma 1941, p. 403, passim; A. Nagl, Galla ...
Leggi Tutto
TEODORA (Θεοδῶρα)
R. Calza
Moglie dell'imperatore Giustiniano; nata intorno al 500 d. C. Figlia d'un orsaro dell'Ippodromo diCostantinopoli, fin da bambina entrò a far parte dell'ambiente del circo, [...] (chiesa dei SS. Apostoli) diCostantinopoli. Della sua bellezza parlano tanto i suoi panegiristi, quanto gli avversari. Non esistono monete con la sua effigie, sebbene il nome di T. appaia accanto a quello dell'imperatore sui sigilli imperiali (C. I ...
Leggi Tutto
PULCUERIA (Aelia Puicheria Augusta)
Red.
Figlia di Arcadio e di Eudossia, nata a Costantinopoli nel 399.
In seguito alla morte della madre (404), del padre (408), della sorella Flacilla, rimaneva la [...] di Teodosio si trovavano una statua d'argento di P. con le sorelle e un'altra di lei con Marciano.
I soli ritratti rimasti sono quelli monetali (solidi diCostantinopoli pesi che hanno la forma del busto di un'imperatrice.
Bibl.: W. Ensslin, in Pauly ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Bisanzio, sul Bosforo, la futura Costantinopoli. Molte città vennero fondate o di tempietto tetrastilo anfiprostilo su alto podio, in cui alle colonne si sostituiscono singolari figure di Cariatidi. Nel quadro delle spartizioni dell'imperodi ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.