GIOVANNI VII
P.J. Nordhagen
Pontefice dal 705 al 707. Fu di famiglia bizantina: secondo le fonti suo padre avrebbe rivestito la carica di curator del palazzo dei duchi bizantini sul Palatino a Roma. [...] solida e pertanto essi costituiscono dei punti chiave nell'opera di ricostruzione dell'ambiente artistico a Costantinopoli e a Roma tra la fine del 7° e corona di un'imperatrice e resa nella tipologia propria all'Occidente di Maria regina. Al di sotto ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 1980) oppure all'imperatrice Teofano, la quale, poco dopo il 997, avrebbe trasformato la precedente chiesa di S. Barbara nell' Costantinopoli, spostando i termini del problema verso una coesistenza e uno sviluppo, sempre in ambito metropolitano, di ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] complesso che per il ritratto di Augusto. La posizione di L. a prima donna dell'Impero lodata ed esaltata come bella cit. in bibl., xxxi, 127. 2) Busto proveniente da Costantinopoli nella Gliptoteca di Copenaghen: Billedtavler, tav. l, n. 616.
II tipo ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] lui prese nome, in Costantinopoli, forse ispirandosi a quella eretta al centro di Antiochia dal mago Debborios; il comes Marcellino (IV sec.) ricorda la colonna di p. di Eudossia, recante sulla sommità una statua argentea dell'imperatrice. Il p. fu ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] di nuovo libera e, a Costantinopoli, visitava lo stilita Daniele.
I ritratti monetali di questa giovane e sfortunata Augusta, figlia di . di lett. della R. Univ. di Cagliari, I, 2, 1928, p. 27 ss., ha attribuito a L. E. il ritratto diimperatrice del ...
Leggi Tutto
LUCA (Λουκᾶς, Lucas)
C. Bertelli
Uno dei quattro evangelisti canonici. La sua iconografia non ha tratti individuali prima del sec. VII (Roma, catacombe di Commodilla: L. appare con la borsa di medico). [...] narrava che l'imperatrice Eudocia (402-460) aveva inviato da Gerusalemme a Pulcheria, a Costantinopoli, un ritratto P. L., xlii, 932); C. Henze (1948) ha tentato di superare questa difficoltà riconfermando la tradizione, ma non è stato seguito da ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.