(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] 8 quotidiani.
Maranhão. - Il 10 novembre 1821, in S. Luis do Maranhão, fu iniziato il Conciliador do Maranhão; il primo periodico politicos do Imperio do Brasil (1810) e di molte memorie storiche, economiche, giuridiche, ecc. Mariano José Pereira ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ed è un capolavoro della piccola scultura egizia. Dal medio impero si fece largo uso di rilievi in avorio per incrostazioni di Terra e dell'Oceano, e di scene complementari, come le Marie al Sepolcro, ecc. Sulle copertine dei salterî diviene invece ...
Leggi Tutto
Nata a Monaco il 24 dicembre 1837, uccisa a Ginevra il 10 settembre 1898. Figlia del duca Massimiliano Giuseppe e di Luisa figlia del re Massimiliano I di Baviera, apparteneva al ramo ducale o secondogenito [...] . E. riebbe con sé i figli e nel 1868 diede alla luce un'altra bambina, Maria Valeria. Frattanto essa si era adoperata per riconciliare con l'imperatore i patrioti ungheresi, segnatamente il conte Giulio Andrássy loro fiduciario e, con l'appoggio del ...
Leggi Tutto
Figlia di re Leopoldo del Belgio e di Luisa d'Orleans, nacque nel castello di Laeken (Bruxelles) il 7 giugno 1840. A diciassette anni sposò l'arciduca Massimiliano Ferdinando José, fratello dell'imperatore [...] , e vieppiù agitata, C. non volle ritenere come definitivo l'insuccesso parigino, e corse prima a Vienna presso il cognato imperatore, poi a Roma dal pontefice, senza nulla ottenere. A Roma si manifestarono i primi sintomi di alienazione mentale, che ...
Leggi Tutto
Figlia di Massimiliano Giuseppe, dal 1795 duca di Pfalz-Zweibrücken (Palatinato-Due Ponti), nel 1799 principe elettore, dal 1806 primo re di Baviera (Massimiliano I, morto nel 1825), nacque il 21 giugno [...] , fino alla morte di lui (1824), ad Eichstätt e a Monaco, dove ella morì. Furono sue sorelle l'imperatrice d'Austria Carolina, Elisabetta regina di Prussia, Amalia e Maria regine di Sassonia, Sofia che sposò un arciduca austriaco e fu madre dell ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] la fine del ruolo pubblico di Maria Giovanna Battista, che fu allontanata per m. 1690) e il 17 settembre 1688 Luisa Gabriella (futura regina di Spagna). Il duca, souveraines sont le roi de Prusse, l’impératrice Catherine II et le roi de Sardaigne [...] ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] d'Arcadia (1716), per la nascita del primogenito dell'imperatore Carlo VI; Diana amante (1717), in onore della contessa quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] e dell’imperatrice Claudia Felicitas come Cosimo III, ritrasse la granduchessa Margherita Luisa d’Orléans. Al dipinto, perduto, 26-28; C. Barbieri - S. Barchiesi - D. Ferrara, S. Maria in Vallicella. Chiesa Nuova, Roma 1995, p. 74; R. Sansone, in ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Rigoletto, Il trovatore, Un ballo in maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. il 9 luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e del bel mondo parigino. Carlotta cantò ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] . Lorenzo, con i nomi Virginia, Elisabetta, Luisa, Carlotta, Antonietta, Teresa, Maria. In vecchiaia, fece circolare la voce – ma all’insaputa del marito – Cavour le propose di trasferirsi in Francia per sedurre l’imperatore. Oldoini, annoiata dalla ...
Leggi Tutto