RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] - M. Bartoletti, Genova 2004, pp. 189-209; Lignum Crucis. Crocifissi e arredi della Passione del Signore nella Diocesi di Albenga-Imperia (catal.), Albenga 2013, pp. 56-59, 74 s.; D. Sanguineti, La Madonna del Rosario di Francesco Ravaschio, in La ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] ceramica, Albisola 1976, Albisola s.d., pp. 261, 264; P. Torriti, Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, Genova 1976, pp. 210-212 (ill.); F.Marzinot, Ceramica e ceramisti di Liguria, Genova 1979, pp. 205-283 passim;C.Varaldo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, ad ind.; G. Giacchero, La Cassa di risparmio di Genova e Imperia, Genova 1970, pp. 78-80, 102; N. Valeri, Giovanni Giolitti, Torino 1972, ad ind.; Storia del Parlamento italiano, diretta da N ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] -G. De Moro, I colori dell'Ottocento tra Riviera e Côte d'Azur. La visione e l'immagine nell'opera di L. Varese (1825-1889), Imperia 1992, p. 61, n. 414; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,pp. 482 s.; Encicl. dello spettacolo, V, col. 216. ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] Levanzo presso Trapani non segnati sulle carte. Lungo le coste della penisola vi sono banchi nel versante ligure e tirrenico, da Imperia sino a Reggio Calabria, come ve n'ha presso l'isola d'Elba e in generale nell'Arcipelago toscano, ma ad eccezione ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] "All'ospedale") e l'opera storico-avventurosa a serie Il Ponte dei sospiri (1921) di Domenico Gaido (dal prologo: "Imperia, la cortigiana di Roma, bellissima e potentissima, in viaggio verso Venezia si smarrisce nelle vicinanze dell'accampamento dei ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Costanzo Ciano di Livorno, o di un sanatorio a Torino, o della casa del balilla a Perinaldo in provincia di Imperia, o del monumento ai caduti di guerra di Velletri, del dormitorio pubblico di Primavalle, dell'ambulatorio medico del gruppo fascista ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] genovese di S. Agostino, e la Lactatio miracolosa di s. Bernardo da Chiaravalle conservata nella parrocchiale di Moltedo di Imperia e databile poco oltre il 1625, in prossimità, dunque, dell’esecuzione di Cristo resuscita il figlio della vedova di ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] seconda guerra di indipendenza e la spedizione garibaldina dei Mille, dopo che nel 1859 era stato espulso dal Secondo Impero per aver pubblicato una lettera apocrifa di Vittorio Emanuele II a Napoleone III.
Tornò a Napoli nel 1860 come collaboratore ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] in S. Petronio a Bologna (1408-1415) e, più tardi ancora, nel santuario di Nostra Signora a Montegrazie (prov. Imperia, del 1483).Al di fuori d'Italia, modi di strutturazione analoghi si svilupparono solo successivamente. In Francia perciò la ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...