Comune della prov. di Imperia (2,1 km2 con 2873 ab. nel 2008, detti Rivesi), sulla costa a levante della foce della fiumara di Taggia. Floricoltura. Turismo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (2,7 km2 con 2310 ab. nel 2008). Il centro è situato, nella Riviera dei Fiori, tra la Punta Santo Stefano e la foce della Fiumara di Taggia. Floricoltura. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (27,7 km2 con 624 ab. nel 2008). La sede del Comune è a San Luigi, a 630 m s.l.m. Intenso movimento turistico.
Il castello di P. era possesso, nel Medioevo, della Repubblica [...] di Genova; fu distrutto nel 1405 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Imperia (10,5 km2 con 10.674 ab. nel 2007). La cittadina è costituita da due parti distinte: la vecchia, addensata sul Capo Sant’Ampelio (46 m s.l.m.), e la moderna, sviluppatasi [...] a O del Capo, lungo il mare. Frequentato centro climatico e balneare; intensamente praticata la floricoltura ...
Leggi Tutto
Comune della prov. d’Imperia (54,7 km2 con 56.526 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel centro di una insenatura delimitata dal Capo Nero, a O, e dal Capo Verde, a E, e circondata da un anfiteatro [...] di colline. È una delle più celebri località balneari e di soggiorno invernale della Riviera. La città vecchia, La Pigna, è un caratteristico borgo dalle vie strette, dalle case accatastate le une sulle ...
Leggi Tutto
Taggia Comune della prov. di Imperia (30,9 km2 con 14.282 ab. nel 2008). Il centro è situato sul lato destro dell’ampia valle del torrente Argentina, qui chiamato Fiumara di T., a poco più di 3 km dal [...] mare. Notevole sviluppo del turismo balneare. Fiorenti industrie estrattive, chimiche, meccaniche. Sviluppata la floricoltura.
T. divenne un centro importante nell’11° sec., quando si organizzò a Comune, ...
Leggi Tutto
(fr. Vintimille) Comune della prov. di Imperia (53,9 km2 con 25.664 ab. nel 2008), noto soprattutto come stazione di confine. Il centro è situato ai due lati della foce della Roia. La pittoresca città [...] Intimilium, sede di un importante nucleo di Ligures Intimilii, sorgeva sulla pianura costiera tra la Roia e la Nervia. Sotto l’Impero fiorì come municipio, ma per il passaggio dei Goti al principio del 4° sec. e poi ai tempi di Rotari gli abitanti ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...