• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12023 risultati
Tutti i risultati [12023]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Letteratura [452]
Europa [394]

Hock, Karl Ferdinand von

Enciclopedia on line

Economista e studioso austriaco (Praga 1808 - Vienna 1869). Alto funzionario nell'amministrazione imperiale delle finanze, nel 1867 fu chiamato dall'imperatore a far parte della camera alta del parlamento. [...] Come teorico, dapprima si oppose alle direttive di un protezionismo nazionale in Der Handel Österreichs (1844), ma in seguito arrivò sino alla sconfessione in Öffentliche Abgaben und Schulden (1863). Sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTEZIONISMO – FRANCIA – VIENNA – PRAGA

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILOTTI, Giovanni Benedetto Maria Pia Donato Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] stizzosa reazione di Vienna, tanto aspra che persino il capitolo della cattedrale, altre volte focolaio di resistenza alla politica imperiale, esitò a seguire il Gentilotti. Questi non si arrese e negli anni successivi continuò a contestare l'operato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Boghislào

Enciclopedia on line

Duchi di Pomerania: Boghislao I (1136-1187) dovette riconoscere l'alta sovranità imperiale nel 1181. Federico Barbarossa lo indusse a muover contro il re di Danimarca, ma, sconfitto dall'arcivescovo Absalon [...] (1184), dovette riconoscersi vassallo di re Canuto VI. Boghislao X (1454-1523) nel 1474-78 riunì le due Pomeranie e ne unificò l'amministrazione. Liberò il paese dal vassallaggio verso il Brandeburgo (1493); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GUSTAVO ADOLFO – BRANDEBURGO – DANIMARCA

APOLLONIOS. - 15

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) L. Rocchetti 15°. - Scultore, figlio di Aineus, attivo nel periodo imperiale. È conosciuto attraverso una iscrizione dedicatoria, che si suppone trovata a Smirne. Bibl: E. Loewy, [...] I. G. B., nn. 547 ... Leggi Tutto

TRULLANO, CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRULLANO, CONCILIO . Nella grande sala a cupola (greco τροῦλλος) del sacro palazzo imperiale di Costantinopoli si tennero due concilî che furono detti trullani o in Trullo dal luogo di riunione delle [...] sedute. Il primo concilio trullano è il terzo concilio di Costantinopoli, e sesto ecumenico, tenutosi nel 680 contro il monotelismo (v. monoteliti). Il secondo trullano, detto anche pentecto o quinisesto, ... Leggi Tutto
TAGS: MONOTELISMO

Pisa

Enciclopedia on line

Pisa Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] presto fine al governo signorile (1288). Dopo la rinuncia in favore di Genova alla Corsica e al Logudoro e la missione imperiale in Italia di Enrico VII, cui P. disperatamente dà tutto il suo appoggio, la restaurazione ghibellina si conclude in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CANALE DEI NAVICELLI – MEZZOGIORNO D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisa (13)
Mostra Tutti

asbùrgico, Impèro

Enciclopedia on line

asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] e le colonie americane, e i Paesi Bassi; al fratello Ferdinando I andarono invece i domini austriaci e, con essi, la corona imperiale. Gli Asburgo tornarono così a dividersi in due rami, il ramo spagnolo (che si estinse con Carlo II nel 1700) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMPROMESSO' DEL 1867 – RIVOLUZIONE FRANCESE

ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d' Carlos Magalhães de Azeredo Contessa d'Eu, principessa imperiale del Brasile, figlia dell'imperatore Pietro II e dell'imperatrice Teresa Maria Cristina di Borbone: nata a [...] Rio de Janeiro nel 1846, morta a Boulogne-sur-Seine nel 1921, sposa di Gastone d'Orléans, conte d'Eu. Fu tre volte reggente dell'impero: la prima volta sanzionò la legge sulla libertà dei figli nascituri ... Leggi Tutto

BRITANNICO, IMPERO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] anzitutto ricordare lo Statuto di Westminster del 1931, che definì e precisò ulteriormente il sistema creato nella Conferenza imperiale del 1926. Infatti, lo statuto di Westminster stabilì che il Parlamento britannico non avrebbe avuto più il diritto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARLAMENTO BRITANNICO – IMPERO BRITANNICO – CANALE DI SUEZ – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRITANNICO, IMPERO (3)
Mostra Tutti

GAIOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAIOS (Γαῖος) G. Fogolari 2°. - Scultore greco originario di Listra, di età imperiale; conosciuto solo per la firma incisa sulla base di una statua trovata in Licaonia, che porta, oltre al suo nome, [...] anche quello di suo fratello Titos (Τ[ῖτος]) scultore. Bibl.: Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 511, n. 27; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VIII, 1912, c. 487, s. v., n. 4; W. Amelung, in Thieme-Becker, XIII, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 1203
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali