BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] Il vescovato di B. è importante sia sul piano temporale sia su quello religioso. La protezione di cui godeva nell'ambiente imperiale, anche da parte dell'imperatrice Agnese, gli valse, prima con Enrico III e poi con Enrico IV, l'investitura di larghi ...
Leggi Tutto
ADALBERTO d'Ivrea
Gina Fasoli
Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] èda riportare alquanto più indietro, perché nel 918 Berengario, figlio di A. e di Gisla, aveva le funzioni di conte e di messo imperiale (I diplomi di Berengario I,pp. 418 s., n. 34) e doveva avere almeno quindici anni. D'altra parte i rapporti di A ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] 'imperatore Carlo V. Durante il tragitto di ritorno si trattenne per due mesi a Haguenau in Alsazia e partecipò alla Dieta imperiale che vi era stata indetta. Qui incontrò per la prima volta il nunzio Giovanni Morone, al quale diede l'impressione di ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] che ad esso erano legati.
Fonti e Bibl.: Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, II, Roma 1901 in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 130, 134, 160; III, ibid. 1923, ibid., XIII ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] il 1540, Milano 1983, pp. 37, 42-45, 87 e 98; P. Dal Poggetto, Precisazioni sull’influsso di Raffaello nelle Marche: l’Imperiale, R. del C. e altro, in Studi su Raffaello, Atti del Convegno… 1984, Urbino 1987, pp. 323-333; V. Garibaldi - P. Pazzagli ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] , sarebbe stato impossibile vendere i feudi e pagare i debiti. Solo grazie a Giuseppe II, Maria Teresa poté acquistare il feudo imperiale di Retegno per 280.000 lire e ciò rese possibile pagare i creditori.
Quando morì, il 30 dicembre 1767, Trivulzio ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] lungo avevano giocato a favore del giovane gentiluomo erano venute meno, soprattutto a causa del tradimento di Virginio Orsini, passato dalle file imperiali a quelle del re di Francia in quel periodo.
A Lucca il F. subì, dal 10 al 18 luglio 1543, sei ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1671. Entrò al conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove studiò violino sotto la guida di Giovanni Carlo Cailò.
Il suo nome appare inserito fra i [...] corte viennese ed è possibile che al suo ritorno a Vienna cercasse di ottenere una posizione di prestigio all’interno della cappella imperiale, forse quella occupata da Antonio Caldara, morto nel dicembre del 1736. Almeno tre Messe, una a 8 e due a 4 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] avvenuta il 7 maggio dell'anno successivo). E al medesimo Leone il Bloch attribuisce anche la stesura dell'intero manipolo di dìplomi imperiali per la Chiesa di Vercelli, compreso il n. 323 di cui s'è detto più sopra. Da notare che tale ipotesi è ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] , La vita ..., p. 1) l'ufficio anche durante la dominazione francese. Il D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale di Genova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1814. Intraprese la carriera delle armi prestando servizio, dal 29 marzo ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...