MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] carriera si preparava a essere quella di un ufficiale destinato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi nell’esercito imperiale austriaco. Lo scompiglio provocato dagli eventi del 1848 avrebbe impresso, invece, una drastica svolta nella sua vita ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] , podestà di Pavia e in questo periodo dovette ricevere dall'imperatore, come ricompensa per i suoi servizi nell'amministrazione imperiale, l'investitura feudale della città di Satriano in Basilicata.
Dopo la morte di Federico II sembra che il F ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] tra i sedici cardinali che attorniarono il pontefice Pasquale II e che, il 4 apr. 1111, sottoscrissero con la controparte imperiale gli "accordi di ponte Mammolo". Esponente di rilievo della Curia pontificia, G. figura in due atti emanati in Laterano ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] . Quest'ultimo balletto è però attribuito non al Canziani ma a D. Lefèvre.
Nel 1785 il C. è di nuovo alla corte imperiale russa; il suo nome appare in relazione alla rappresentazione de L'amore artigiano, dramma giocoso di C. Goldoni, musica di F. L ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse dalla Transilvania e si unì al grosso delle armate imperiali che intendeva investire Belgrado.
Nel 1695 era a Vienna. Aveva passato quasi l’intera vita professionale a cercare di ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] le prime scuole a Prato, ma già nel 1831, ravvisata in lui qualche inclinazione al disegno, passava a Siena all'Imperiale Regio Istituto di belle arti, diretto allora da Francesco Nenci, dove si trattenne appena un anno sotto la guida dell'aretino ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] giudicare casi di fellonia; altra volta addirittura si trattò di un progetto del B. per una tregua parziale tra Francesi e Imperiali, e poi della sua azione in un contrasto insorto tra il Figueroa succeduto al Gonzaga nel comando dell'esercito e il ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] tuttavia in grado di impedire l’elezione del figlio di Federico a re dei Romani (aprile 1220), dunque successore nella dignità imperiale. Onorio III ottenne comunque una serie di garanzie e il riconoscimento che Impero e Regno di Sicilia erano realtà ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] richiesta di chiarimenti da parte del pontefice; ma nell’occasione l’operato del cardinale, con le sue positive conseguenze sulla corte imperiale, fu elogiato da Gerhoh di Reichersberg.
Tra il dicembre del 1152 e il gennaio del 1153 fu tra i prelati ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] statua, con lapide, raffigurante il L. seduto.
Il L. morì a Genova nel 1592, pochi anni dopo la moglie Maria Imperiale, lasciando erede di un vistoso patrimonio l'unica figlia, Pellina, moglie di Giovanni Maria Spinola. Ai poveri della città destinò ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...