EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] i due poteri universali. Tuttavia, vari motivi impedirono alla fine il tanto auspicato viaggio a Roma di Corrado III e la sua incoronazione imperiale. E. III aveva sperato di piegare i Romani ribelli con l'aiuto del re tedesco, ma alla fine fu già un ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] , accecato. Nel quadro dei buoni rapporti del papa con il marchese di Toscana rientra certo la sua intercessione per la conferma imperiale dei privilegi della Chiesa di Arezzo; ma si era ancora nella fase dell'amicizia fra Adalberto II e Ludovico III ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] . La permanenza del C. a Capua fu breve: designato da Paolo V sin dal settembre del 1606 nunzio presso la corte imperiale, e nominato definitivamente nella primavera del 1607, fu richiamato in Curia. Partì da Roma il 10 maggio, munito dei poteri di ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Trento (19 luglio) con istruzioni ai legati di non sciogliere il concilio col pretesto della guerra, egli proseguì per la corte imperiale, dove giunse il 23 luglio benevolmente accolto da Carlo V, che per suo tramite fece sapere al card. Farnese che ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] i progetti per una statua colossale dell’imperatore ornata da quattro Vittorie che Piacenza nel 1809 voleva destinare alla piazza imperiale, per un monumento a Napoleone per Ivrea nel 1810, non finanziato, e per le armi della città da collocarsi in ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] le tappe che, in capo a qualche decennio, l’avrebbero portato a raggiungere i ranghi più elevati della burocrazia imperiale. Entrato in servizio come praticante non retribuito nel 1799 presso l’Ufficio fiscale dell’Austria superiore, l’anno dopo ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] di conte palatino che alcuni autori (Frasso, 1974; Schizzerotto, 1977) gli attribuiscono.
Painelli tornò a operare presso la corte imperiale fra il 1365 e il 1366, come risulta dalle missive inviate ai Gonzaga per informarli della sua attività e di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] » (24 febbraio 1408), in tale veste si recò a Chambery (9 agosto 1409) ove il conte di Savoia nonché «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze veneto-genovesi. Provveditore a Padova, nel 1412 operò anche in Friuli con Ludovico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] sorte tra essa e gli Estensi per questioni di confine, contro la pretesa di una forte contribuzione avanzata dal generale imperiale Antonio Carafa per il mantenimento dell'esercito sceso in Italia nel 1691 e contro l'intenzione di Cosimo III di ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] a Genova. Qui il C. entrò a far parte della corte dell'imperatore.
Era allora già stata dichiarata la quarta guerra franco-imperiale ed il giovane C. seguì l'esercito di Carlo V prima nel Milanese e poi nelle Fiandre (era ad Anversa nel settembre ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...