STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] II d’Este e Prospero Visconti (van der Boom, 1988, p. 20; Jansen, 2019, II, p. 638).
Ottavio poté contare sull’appoggio imperiale in varie occasioni. Nel 1594, per esempio, Rodolfo II si pronunciò in suo favore nell’ambito di una lite che lo vedeva ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] considerazioni sui santuari martiriali di S. Vittoria e S. Anatolia e sui rapporti con l’abbazia di Farfa, in Farfa abbazia imperiale, a cura di R. Dondarini, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006, p. 434; M. Costambeys, Power and patronage in Early ...
Leggi Tutto
SABINIANO, papa
Antonio Sennis
SABINIANO, papa. – Nato a Blera, in Tuscia, in data imprecisata da Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie [...] early Middle Ages, 476-752, London 1979, pp. 54, 244, 256, 260 s., 263, 294, 300, 317; T.S. Brown, Gentlemen and officers. Imperial administration and aristocratic power in Byzantine Italy A.D. 554-800, Roma 1984, pp. 12, 42; J.N.D. Kelly, The Oxford ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] e ben presto il Molise e la Terra di Lavoro furono per la maggior parte in mano tedesca. Ma che il dominio imperiale non avesse basi solide si dimostrò quando nell'estate del 1193 Tancredi sbarcò nell'Italia meridionale e riuscì in breve tempo a ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] costoro, c’erano anche Rorario e suo fratello Antonio, che si diressero verso Vienna. Qui vennero introdotti nella corte imperiale dall’altro loro fratello Ludovico, che si era già acquistato le grazie di Massimiliano, e da monsignor Luca De Renaldis ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Guido
Paolo Nardi
Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] di Trequanda per i servigi prestati nel corso della campagna di Puglia e per il costante appoggio dato alla politica imperiale.
Dopo avere superato con abili mosse la grave minaccia suscitatagli contro da Ottone, il pontefice non esitò a provocare la ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] diplomatica. Tale limite nell'attività politica dell'A. si rese evidente nel 1509 quando fallì nel tentativo di imporre alla corte imperiale la sua opera di mediazione tra il papa e Massimiliano.
Poco prima di morire, Giulio II nominò l'A., che aveva ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] dal 1605 il C. aveva chiesto all'imperatore l'investitura del feudo, ma con sentenza del 16 ott. 1612 la Camera imperiale gli contestò, ritenendolo illegittimo, la capacità di succedere al padre nel feudo e decretò la devoluzione dello Stato al Fisco ...
Leggi Tutto
SCANAGATTA, Francesca
Piero Del Negro
– Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] ; F. Ressa, La prima donna ufficiale, in Informazioni della Difesa, 2006, n. 3, pp. 50-52; G.F. Marzin, Una milanese tenente dell’Imperiale Regio Esercito austriaco F. S. (1776-1864), in Quaderni di oplologia, XXIV (2007), pp. 15-32; T. Del Ninno - F ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Carlo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri.
Rimase presto orfano del padre [...] ai bachi da seta, pubblicando Sul modo di distinguere nei bachi da seta la semente infetta dalla sana: cenni (in Atti dell’Imperiale Regio Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti, I (1858), pp. 360-363).
Nel 1859 fu nominato cavaliere. Fu anche ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...