GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] prima di dirigersi verso Roma. Lo stesso Eriberto, stando ai Gesta archiepiscoporum di Arnolfo, aveva assistito all'incoronazione imperiale di Corrado avvenuta il 26 marzo 1027 in Laterano, dove aveva avuto un contenzioso con l'arcivescovo di Milano ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] alla corte spagnola insieme a G. B. Grimaldi, altro banchiere attivo in Spagna.
Il passaggio di Andrea Doria nell'esercito imperiale portò nel 1528 alla caduta di Genova, che l'anno precedente era stata occupata dalle truppe francesi del Trivulzio. A ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] -249; Id., Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 642-647; T. Whittemore, The mosaics of Haghia Sophia at Istanbul. The imperial portraits of the South Gallery, Boston 1942; L'opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Mauro Lenzi
Ignota è la data di nascita di questo personaggio, figlio del nomenclatore Teofilatto. G. compare per la prima volta nelle fonti con il titolo di nomenclatore e di apocrisario della [...] 875, che egli sottoscrive come datario.
Nei primi mesi dell'876 G. sale improvvisamente alla ribalta delle fonti. Dopo l'incoronazione imperiale di Carlo il Calvo (25 dic. 875), perseguita e ottenuta da Giovanni VIII, il pontefice si era volto con la ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] e allodiali dei beni posseduti nello Stato della Chiesa e nel Regno di Napoli. Il C. ottenne il 17 apr. 1717 l'investitura imperiale, anche se già aveva preso possesso dei ducato il 21 dic. 1715.
Del governo dei C., durato poco più di quindici anni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] II era stato investito di vari grandi feudi e verso la fine della sua vita aveva ricoperto la carica di siniscalco imperiale. Pare che al C. sia passata la maggior parte dei feudi paterni.
Nell'ottobre del 1248 risulta già signore di Atripalda ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] ), pp. 394, 424; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, pp. 22, 30, 80, 81, 107, 116, 121, 143, 147; III ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Luca Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 1° luglio 1724, primogenito di Giovanni fu Luca. L'unico fratello, Giovan Bernardo, nato il 30 luglio 1725, venne ascritto con lui [...] il maresciallo Botta, riesce ad ottenere in tempi brevi (7 giugno) udienza alla corte nella sede di villeggiatura di Poggio Imperiale: rapida udienza che il D. definisce molto cordiale. Il 10 giugno parte, via Venezia, per Vienna, dove giunge il 18 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Giovanni Battista
Alberto Destro
Nacque il 3 ag. 1801 a Loveno sopra Menaggio sul lago di Como, di famiglia originariamente spagnola, stabilitasi in Lombardia nel sec. XVII. Studiò dapprima presso [...] Giuseppe, dei suoi fratelli e più tardi dell'imperatrice e strinse così amichevoli e duraturi rapporti con la famiglia imperiale.
Il 17 febbr. 1856 il B. ottenne l'ufficio di segretario ministeriale, che ricoprì fino al collocamento in pensione ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pietro
Vincenzo Bilardello
Nacque nel 1727 a Soriano, come è indicato nella Nuova Pianta di Roma data in luce da G. B. Nolli l'anno 1748. Fu allievo dell'incisore e disegnatore Rocco Pozzi; [...] uno dei collaboratori del Museo Fiorentino... Serie di ritratti degli eccellenti pittori dipinti di propria mano che esistono nell'imperiale Galleria di Firenze..., per il quale incise i ritratti della tav. 42 del primo volume (Firenze 1752), le tavv ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...