• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4651 risultati
Tutti i risultati [4651]
Biografie [3371]
Storia [1771]
Religioni [803]
Arti visive [319]
Letteratura [249]
Diritto [203]
Storia delle religioni [158]
Diritto civile [131]
Musica [124]
Storia e filosofia del diritto [66]

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio Daniela Silvestri Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] 1793 - e della nobile Maria Francesca Prata. Giovanissimo, secondo una consuetudine abbastanza diffusa tra i notabili della provincia lombarda, compiva numerosi e complessi viaggi ed esplorazioni; ne scaturiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBONDIO SANGIORGIO – BASSANO DEL GRAPPA – FILIPPO DE FILIPPI – GIORGIO JAN – ENCEFALITE

EUDEMONOIANNIS, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUDEMONOIANNIS, Andrea Vittorio Peri Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] dei Paleologhi ed emigrata nei domini veneti dopo la caduta di Costantinopoli. Pur avendo lasciato la città natale per Padova in giovane età, orfano di entrambi i genitori, si sentì sempre greco, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Paolo detto Paolo il Bello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Paolo detto Paolo il Bello Anna Falcioni Figlio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale Enrighetto [...] de' Pandolfini, nacque presumibilmente a Rimini tra il 1250 e il 1252. Il cenno, in un documento del 1264 (in Curradi, p. 43), alla condizione di scolares segnala la giovane età dei due fratelli, il M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI XVI, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVI, antipapa Luigi Canetti Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] Romano II, che nell'aprile 972, dopo avere sposato Ottone II associato al padre Ottone I di Sassonia al trono imperiale, fu incoronata imperatrice. Uomo animato da forti ambizioni, il Filagato riuscì a stringere un rapporto di fiducia e di stretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I DI SASSONIA – OCCIDENTE CRISTIANO – ITALIA MERIDIONALE – CASTEL SANT'ANGELO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVI, antipapa (3)
Mostra Tutti

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] D. stesso prestò fede con convinzione alla leggenda di una propria discendenza dai Vatazi, imperatori di Bisanzio, che del resto non fu mai posta in dubbio dai contemporanei e resistette anche nelle memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

DORIA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Andrea Edoardo Grendi Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] indusse il D. ad accantonare gli ultimi dubbi. Così come dal punto di vista del D., anche dal punto di vista imperiale l'opzione dell'ammiraglio era vista come omologa dell'opzione di Genova. La carriera del D. segui davvicino quella di Nicolò Doria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO FERNANDEZ DE CORDOBA – SENATO DELLA REPUBBLICA – GIOVANNI DELLA ROVERE – GIULIANO DELLA ROVERE – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Andrea (4)
Mostra Tutti

SANTACROCE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTACROCE, Andrea Silvano Giordano – Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679). Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] dopo tre anni. Ulteriori fattori di conflitto furono la pretesa precedenza del governatore di Roma rispetto all’ambasciatore imperiale nell’Urbe e la gestione delle trattative di pace, dato che Innocenzo XII volle mantenersi imparziale nella contesa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – PROTONOTARIO APOSTOLICO

DELLA LAMA, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LAMA, Giovanni Maria Valerio Marchetti Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] lo conoscono" adesso o le attestazioni di "tutti i ministri di sua santità" che avevano frequentato la corte imperiale. Nemmeno quelle dei cardinali Commendone e Hozjusz. E infatti, nonostante tutti i tentativi del cardinale Commendone per trovare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] Dell'Armi e di Giulio de' Salvi. Se C. I non ottenne i risultati voluti, riuscì però a stipulare sotto l'egida imperiale dei patti di amicizia con i due Stati, comportanti l'obbligo reciproco di aiuto in caso di attacco da parte di potenze nemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio Michele Luzzati Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa. Apparteneva ad una [...] e lombardi il C., durante l'estate del 1320, portò le sue armi nella Riviera orientale di Genova. Nell'agosto la parte imperiale di Genova elesse per sei mesi il C. capitano generale con uno stipendio di 2.000 fiorini al mese. Il condottiero lucchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CANGRANDE DELLA SCALA – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 466
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali