GIOVANNI da Besate
Irene Scaravelli
Figlio di un Gotifredo originario di Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, tra Milano e Pavia), ignoriamo la data della sua nascita, da porre, presumibilmente, [...] porre successivamente a questa data il primo documento che nomina G. come vescovo, e che è datato nel decimo anno dall'incoronazione imperiale di Enrico II.
Con questo documento, per volontà di Enrico, G. ordinò nella pieve di S. Maria e S. Giovanni ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] nel 1715 dal vicino Comune di Nembro.
Il 22 agosto 1849 Piccinelli terminò i due anni di studi filosofici presso l’Imperiale regio liceo di Bergamo e il 17 febbraio 1855 conseguì la laurea in giurisprudenza e scienze politiche all’Università di Pavia ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] il 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a Carlo V che il duca di Borbone, comandante in quel momento delle truppe imperiali, aveva accolto il gruppetto dei Birago reintegrandoli nei loro beni. Il B. rientrò così a Milano, ma non vi restò a lungo, se ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] di Andechs, zia del patriarca. Mentre Bertoldo accompagnò il re Federico II nel suo viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale, M. si tenne ancora per alcuni anni lontano dall'imperatore. Dopo la morte di Engelberto (III), M. compare spesso insieme ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] del già Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, p. 184; C. Da Prato, R. Villa del Poggio Imperiale, Firenze 1895, pp. 240 S.; V. Golzio, Doc. artistici sul Seicento nell'Arch. Chigi, Roma 1939, pp. 19, 71, 106, 186 s., 201 ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] in Italia dell'imperatore Ottone III. E. fu fedele all'imperatore e intrattenne ottimi rapporti anche con il pontefice di elezione imperiale Giovanni XV, che soggiornò in Arezzo per un breve periodo tra il 995 e il 996. Non è possibile, tuttavia ...
Leggi Tutto
CALDERIA (Calderio), Francesco
Ugo Tucci
Figlio di Bernardo, nacque nella seconda metà del sec. XV probabilmente a Padova, dove il 16 apr. 1502venne nominato cancelliere capitolare, essendo già insignito [...] su certi beni del capitolo a Luvignano.
Attingendo allo Scardeone e all'Orsato, il Vedova scrive che all'epoca dell'occupazione imperiale di Padova, desideroso di vedere paesi nuovi e anche di far fortuna, il C. si sarebbe trasferito in Spagna, dove ...
Leggi Tutto
GAFFI (Caffi), Tommaso Bernardo
WW. Marzilli
Nato a Roma intorno al 1665 da Girolamo e Barbara Poggi, fu allievo di B. Pasquini e svolse l'intera attività artistica nella città natale. In giovane età [...] . Sono questi gli anni nei quali maggiormente si dedicò alla composizione di oratori eseguiti a Roma, Firenze, Modena e alla cappella imperiale di Vienna. Nel 1700 pubblicò a Roma Cantate da cammera a voce sola, Op. 1. In quello stesso anno ricevette ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata sposa a Filippo IV di Spagna. Arruolatosi nell'esercito imperiale, combatté in Italia nelle guerre tra Francesi e Spagnoli conclusesi con la pace dei Pirenei: nel 1656 si distinse ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giacomo
Harry Kühnel
Mancano notizie biografiche di questo lapicida operoso a Judenburg (Stiria) dal 1638. Già prima di questa data (intorno al 1597) un membro della famiglia Bolla, il capo garzone [...] nei pagamenti della badia benedettina di St. Lambrecht in Stiria. Nello stesso anno egli finì il portale della sala imperiale nonché la fontana; più tardi fece il pavimento. La fontana è costituita da cinque volute che sorreggono un largo bacino ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...