GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] neppure Attone, come già G., poté infatti prendere possesso della cattedra e dovette risiedere presso il pontefice.
La corte imperiale conservava il suo appoggio al proprio eletto, che all'inizio del 1073 fu consacrato, dietro richiesta di Enrico IV ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] a Roma. In quell'occasione il papa dichiarò anche che L. aveva avuto l'impudente intenzione di impadronirsi della corona imperiale.
Questa affermazione, considerato il temperamento di L. e la congiuntura in cui agì, appare fondata. Del resto, la sua ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] Sant’Angelo. Nel dicembre del 1527 fu preso come ostaggio, a garanzia degli accordi sottoscritti dal pontefice con gli imperiali: fu trattenuto prigioniero a Napoli fino al gennaio del 1529 (mentre il padre, provveditore generale al Campo, era morto ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] fece stampare il suo primo lavoretto scientifico Démonstration de quelques théorèmes de géométrie, nella Correspondance sur l'École impériale polytechnique, III (1816), pp. 6-9. Nello stesso anno sposò Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa, da ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Nonostante la frequenza del nome Anselmo sia assai elevata nell'albero genealogico dei da Capraia, e ciò abbia dato luogo a una notevole confusione, possiamo ravvisare [...] nel corso dei quali il C. poté accudire ai suoi beni in Sardegna e nel continente; lo troviamo nell'82 presso il vicario imperiale in San Miniato; neppure dopo la Meloria, anche grazie ai suoi buoni rapporti con Firenze e alla sua fama di guelfo, la ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] servizio di un alto prelato emiliano, che seguì a Roma. Qui rimase sino al sacco della città per opera delle milizie imperiali (1527).
Presso lo Studium bolognese, di cui fu lettore (1527-28), si addottorò in utroque (1533). Si trasferì nuovamente a ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Anselmo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 15 dic. 1819 dal duca Carlo e da Francesca dei marchesi Guerrieri Gonzaga.
Poco si sa dei suoi studi e della formazione giovanile, [...] vaste proprietà nel Milanese, in Lomellina, nel Novarese e nel Regno delle Due Sicilie.
Il 15 febbr. 1845 fu nominato ciambellano imperiale; l'8 febbr. 1847 sposò a Genova Barbara Melzi d'Eril. Nel giugno del '47 compì un lungo viaggio a Livorno ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] Con questo si recò in Russia dove la sua attività è poco nota. Nel Palazzo cinese della residenza estiva imperiale di Oranienbaum (ora Lomonosov) presso Pietroburgo - dove la partecipazione di suo fratello Serafino viene documentata dalle fonti - gli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] risulta di nuovo nel Regno, titolare di un ufficio che rientrava meglio nella tradizione della sua famiglia, quello di camerario imperiale di Val di Demone e Val di Milazzo. In tale veste esaminò nei mesi seguenti, per incarico del giustiziere della ...
Leggi Tutto
GIANDEMARIA (Zandemaria), Francesco
Dario Busolini
Nacque a Parma nel 1649, secondo figlio maschio del marchese Papiniano (II) e di Giulia Pallavicini.
Morto il padre nel 1650, a seguito della scelta [...] straordinario di Ranuccio II Farnese presso Luigi XIV (1680), presso l'elettore palatino di Neuburg (1690), e presso la corte imperiale di Vienna (1692).
Erano viaggi di circostanza, dal peso politico molto limitato, fatti a nome del duca per portare ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...