• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [12023]
Letteratura [452]
Biografie [4243]
Storia [3367]
Arti visive [1869]
Archeologia [1411]
Religioni [1235]
Geografia [434]
Diritto [481]
Storia delle religioni [380]
Europa [394]

TOMMASO DA CAPUA

Federiciana (2005)

TOMMASO DA CAPUA BBenoît Grévin Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] morte, che probabilmente lo colse nell'agosto del 1239, poco dopo la seconda scomunica di Federico II. La prossimità alla corte imperiale e il ruolo conciliatore da lui svolto non devono nulla al caso, ma si spiegano con l'origine sociale di Tommaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Crinàgora

Enciclopedia on line

Poeta greco di Mitilene (70 a. C. - 18 d. C.). Fu due volte ambasciatore a Roma e fece parte della corte imperiale. Fu uno dei poeti della Corona di Filippo di Tessalonica. Di lui restano 51 epigrammi [...] nell'Antologia Palatina. La sua vena è fiacca e priva di originalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI TESSALONICA – ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – MITILENE – ROMA

Giùlio Secóndo

Enciclopedia on line

Oratore latino originario della Gallia (1º sec. d. C.); è uno degli interlocutori del dialogo tacitiano De oratoribus. Fu capo della cancelleria imperiale sotto Ottone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLIA – LATINO

Mostacci, Iacopo

Enciclopedia on line

Rimatore della scuola siciliana, forse da identificare (ma ciò è assai dubbio) con colui che nel 1240 era valletto e falconiere alla corte imperiale; da Federico II sarebbe stato mandato a Malta, da Manfredi [...] in Spagna ad accompagnare la figlia Costanza che andava sposa a Pietro d'Aragona. Di lui resta una diecina di componimenti; morì dopo il 1277 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SICILIANA – PIETRO D'ARAGONA – FEDERICO II – SPAGNA – MALTA

Scopeliano di Clazomene

Enciclopedia on line

Oratore greco (sec. 1º-2º d. C.), uno dei più antichi rappresentanti della "seconda sofistica". Tenne scuola a Smirne, fu archiereo del culto imperiale nella provincia d'Asia. Era famoso per i suoi discorsi [...] epidittici e fu incaricato dalle città asiatiche di ambascerie presso Domiziano. Si cimentò anche nella poesia; ma nulla resta dei suoi scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMIZIANO – SMIRNE – ASIA

PIER DELLA VIGNA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna, attività poetica Benoît Grévin Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] politiche del primo o del secondo libro, gli stretti legami tra le tecniche dell'ars dictaminis, praticata nella corte imperiale, e la capacità di scrivere in un latino virtuoso rithmice, prosaice et metrice, secondo gli schemi retorici delle artes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA

Clemenza

Enciclopedia on line

(lat. Clementia) Divinità romana, il cui culto venne introdotto a Roma dopo la morte di Cesare come personificazione della virtù ritenuta caratteristica del dittatore. In età imperiale si trasformò in [...] C. dell’imperatore (Clementia Augusta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CLEMENTIA – ROMA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemenza (1)
Mostra Tutti

Giovanni di Neumarkt

Enciclopedia on line

Vescovo, umanista e uomo politico boemo (n. Hohenmauth, od. Vysoké Mýto, 1310 circa - m. 1380). Parroco a Neumarkt (Slesia) dal 1344, notaio dal 1347 e cancelliere imperiale dal 1353 alla corte di Carlo [...] IV di Lussemburgo, vescovo di Litomyšl dallo stesso anno. In corrispondenza con Petrarca e con Cola di Rienzo, contribuì a introdurre lo spirito del primo umanesimo nell'Europa centrale, adottando uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – EUROPA CENTRALE – COLA DI RIENZO – UMANESIMO – PETRARCA

Jordan, Wilhelm

Enciclopedia on line

Jordan, Wilhelm Scrittore tedesco (Insterburg 1819 - Francoforte sul Meno 1904). Deputato al parlamento tedesco del 1848, in seguito, quale esperto di questioni marinare, divenne consigliere presso il ministero imperiale [...] del commercio. Iniziò componendo poesie (Glocke und Kanone, 1841, e Irdische Phantasien, 1842) d'impegno politico e d'irruenta passione. Preferì in seguito attingere alla tradizione e ai miti lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] Pichon, Le derniers écrivains, cit., pp. 270-291. 28 G. La Bua, Laus deorum e strutture inniche nei Panegirici Latini di età imperiale, in Rhetorica, 27 (2009), pp. 142-158. 29 R. Rees, Layers of Loyalty, cit., pp. 8-9. 30 D. Lassandro, I “Panegirici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali