Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] coloniali, che impedivano l'unificazione della nazione araba.
In questo contesto Israele costituiva un lascito dell'imperialismobritannico sul suolo arabo. Anzi, palestinese, perché il capolavoro storico di Arafat fu la capacità di incentivare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] N e dal meridiano di 25° E e stabilite nel periodo del protettorato britannico. A N il paese è bagnato dal Mediterraneo e a E dal
La XVIII dinastia (1550-1292) inaugurò la fase ‘imperiale’ della storia egiziana. Finita la dominazione degli Hyksos, ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] altre parti del mondo". E nel 1890, in pieno dispiegarsi delle dottrine dell'imperialismo, Charles Dilke tornava ad esaltare la grandezza, potenza, varietà dell'Impero britannico autosufficente alla sua vita, ricco di ogni bene.
Dopo il 1919, nessun ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] la revisione del trattato di Versailles, ma uno spudorato imperialismo. Praga significò la cesura fra la pace e la Amburgo. Tra il 20 aprile e il 2 maggio la 2a armata britannica ha superato l'Elba inferiore, ha tagliato alla base la penisola danese ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] ) e per il molibdeno, la Guiana-Olandese e la Guiana Britannica per la bauxite, il Perù per il bismuto.
La Bolivia che erano stati tra i più fieri e tenaci avversarî dell'imperialismo economico yankee". E così grande, soprattutto, era la forza dei ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] e che costituì la base naturale su cui si sviluppò l'imperialismo nipponico, si è accentuato dopo la fine del conflitto. è importato da Malesia, Ceylon, Indonesia, Borneo britannico, Singapore (138.537 t importate complessivamente nel 1958 ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] un indennizzo di 15 milioni di dollari. Il rigetto della richiesta e le accuse di ingerenza negli affari interni e d'imperialismo economico rivolte dal G. agli Stati Uniti non fecero che acuire i rapporti fra i due paesi, tanto più che Washington ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] punto di vista: condanna dell'intervento franco-britannico a Suez nel 1956, Dichiarazione sulla concessione dell S. foreign policy, New York-London 1969 (tr. it.: L'età dell'imperialismo, Bari 19793).
M′Bow, A. M., Le monde en devenir. Réflexions sur ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] di 2.000.000 di abitanti, oltre un quinto dei sudditi britannici. A nord, nell’area del New England, si trovavano le in lotta contro il colonialismo e ai Paesi vittime dell’imperialismo; ma fu la clamorosa sentenza della Corte suprema, guidata ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] italiane, che erano state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare l’istituto dell’amministrazione e Urss nella comune lotta contro il colonialismo e l’imperialismo. Anche in quella che doveva essere la sua ultima ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...