Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 1963, p. 149). E in modo analogo J. Chamberlain - che doveva diventare poco dopo un esponente eminente dell'imperialismobritannico - nel 1879 bollava, da posizioni radicali, come autoritario e regressivo il ‟new imperialism of the government". Agli ...
Leggi Tutto
o pashtun Gruppo etnico-linguistico dominante in Afghanistan. I p. vivono prevalentemente nella parte orientale e meridionale del Paese nonché nella provincia della frontiera nordoccidentale. Compaiono [...] di Khorasan e Turkestan. I p. sono stati anche uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l’imperialismobritannico durante il 19° secolo. Nel corso dell’occupazione sovietica del 1979-89, più di sei milioni di afghani hanno cercato ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] sono più negative che positive: l'espressione 'imperialismo culturale' - o 'imperialismo dei media' - è stata coniata per (artt. 9 e 10 della legge n. 10 del 3 maggio 1988) e britannica (sez. 6 e 7, Schedule 2, del Broadcasting act, 1990) rispetto a ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] dal modo in cui è organizzato il commercio estero britannico o cinese ai giorni nostri, questo dipende dal fatto di lusso europei: le armi servivano per favorire un'espansione imperialista, finalizzata ad ottenere tributi e schiavi; i beni di lusso ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] chiameremo colonizzazione, o quello che viene definito a volte 'imperialismo culturale' (v. Young, 1990), può dar luogo ad Argentina; la seconda nella rinascita del partito conservatore britannico (che nei sondaggi di opinione aveva toccato il punto ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] pratica assenza del privilegio legale nella condizione nobiliare britannica), appare oggi più esemplare e istruttiva per noto saggio di Schumpeter (v., 1919) sulla Sociologia dell'imperialismo.Anche in Italia la 'debolezza' storica della borghesia è ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] Brown - per ‟amministrare i popoli dipendenti [dell'Impero britannico] con un criterio di giustizia fondato sulla conoscenza e la addentrarsi in questo mondo sconvolto dal colonialismo o dall'imperialismo occidentale. Vi è anche stato chi, proprio per ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , l'Uganda e l'isola di Zanzibar) queste minoranze perlopiù di origine britannica erano determinate a impadronirsi della ‛successione imperiale' quando la decolonizzazione fosse iniziata. Per contrastare queste ambizioni, i nazionalisti impegnati ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] nel governo di unità nazionale. All'interno dei dominions britannici, si sviluppò un sistema di Welfare State in Nuova , New York 1939.
Roth, G., The social democrats in imperial Germany: a study in working-class isolation and national integration, ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] In questo modo si è giunti al sistema costituzionale britannico e Stephen prevede che l'umanità, rendendosi conto di il suo pessimismo circa la democrazia, legato al sorgere dell'imperialismo e al declino dei 'virtuosi' cittadini della classe media di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
gallone2
gallóne2 s. m. [dall’ingl. gallon]. – Unità di misura inglese di capacità, usata sia per liquidi sia per aridi, con valori varî; per i liquidi si distinguono: il g. di Winchester (o g. di vino), equivalente a 3,7853 litri, usato negli...