• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Storia [211]
Biografie [167]
Economia [58]
Scienze politiche [47]
Storia contemporanea [48]
Temi generali [41]
Geografia [37]
Letteratura [41]
Diritto [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

impèro

Enciclopedia on line

impèro Dignità e autorità di sovrano che abbia titolo di imperatore o il territorio soggetto alla giurisdizione dell'imperatore. In relazione all'imperialismo coloniale, per i. s'intende il complesso dei [...] territori coloniali soggetti all'autorità di uno Stato, anche quando non sia a essi congiunto il titolo imperiale (per es. l'i. coloniale britannico, portoghese, spagnolo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: IMPERIALISMO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impèro (2)
Mostra Tutti

Rhodes, Cecil John

Dizionario di Storia (2011)

Rhodes, Cecil John Imprenditore e politico sudafricano (Bishop’s Stortford 1853-Muizemberg, Sudafrica, 1902). Di nascita britannica, fu figura di primo piano dell’imperialismo coloniale britannico in [...] Africa. Emigrato in Sudafrica ottenne concessioni minerarie (fondò la De Beers nel 1888) e finanziò la ferrovia Città del Capo-Kimberley. Creò la British South Africa company (1899) che con proprie milizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLONIA DEL CAPO – GRAN BRETAGNA – IMPERIALISMO – SUDAFRICA – ZIMBABWE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rhodes, Cecil John (2)
Mostra Tutti

HOBSON, John Atkinson

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOBSON, John Atkinson Economista inglese, nato a Derby il 6 luglio 1858, morto il 10 aprile 1940. Assertore della teoria che il capitalismo sbocca fatalmente nell'imperialismo economico, ha scritto numerose [...] opere, occupandosi in prevalenza, oltre che di questo argomento, di problemi sociali. Importante la sua tesi che attribuisce l'origine della disoccupazione a un cronico eccesso di risparmio, conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERIALISMO – CAPITALISMO – LONDRA – TRADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBSON, John Atkinson (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] in Enciclopedia '72, pp. 11 ss. ora in G. Devoto, La parentesi, Firenze 1974, pp. 47 ss.; M. Pani, G. D. e l'imperialismo antico, in Studi in mem. di F. Grosso, Roma 1981, pp. 475-492 (con le osservazioni di S. Accame, in Critica storica, XXI [1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

LITVINOV, Maksim Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LITVINOV, Maksim Maksimovič (XXI, p. 311) Giuseppe AVITABILE L'avvento di Hitler in Germania e lo stato di continua tensione militare e politica creato in Estremo Oriente dall'imperialismo giapponese, [...] spinsero il L. (allora commissario agli Affari esteri dell'URSS) ad un riavvicinamento con gli Stati Uniti e con la Francia. I suoi sforzi in questa direzione furono coronati da successo e portarono all'accordo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – WASHINGTON – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITVINOV, Maksim Maksimovič (3)
Mostra Tutti

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] sud del Sahara; anche a questo riguardo occorreva apportare delle modifiche nei metodi d'indagine. In generale durante l'egemonia imperialista europea, per tutto l'Ottocento e anche dopo la fine del secolo, lo studio delle regioni africane a nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Basterra, Ramón

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Bilbao 1888 - Madrid 1928). I suoi versi cantano miti e problemi della terra basca, esprimono l'entusiasmo del poeta per la cultura latina e vagheggiano una Spagna erede dell'imperialismo [...] culturale di Roma (Las ubres luminosas, 1923; Vírulo, mocedades, 1924; Los labios del monte, 1925; Vírulo, mediodía, 1927) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO – MADRID – BILBAO – SPAGNA – ROMA

guerra mondiale, Prima

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra mondiale, Prima Francesco Tuccari Antonio Menniti Ippolito La grande guerra Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] propagandistici e della stampa. In essa giocarono un ruolo decisivo per un verso le ideologie del nazionalismo e dell'imperialismo, che divennero ideologie di massa, e per un altro le capacità produttive ed economiche dei paesi in guerra, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DISFATTA ITALIANA DI CAPORETTO – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra mondiale, Prima (2)
Mostra Tutti

Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di

Enciclopedia on line

Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di Uomo politico inglese (Londra 1847 - Epsom 1929); liberale, fu, durante il governo Gladstone, ministro degli Interni (1885) e ministro degli Esteri (1886 e 1892-94). In tale carica fu un acceso sostenitore [...] dell'imperialismo britannico e perseguì una politica di collaborazione con le potenze della Triplice Alleanza, contrastando la politica coloniale della Francia e della Russia; stabilì il protettorato sull'Uganda e appoggiò il potenziamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – TRIPLICE ALLEANZA – NAPOLEONE – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosebery, Archibald Philip Primrose quinto conte di (2)
Mostra Tutti

APRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sigla, dalle iniziali della denominazione spagnola, della Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento politico, fondato da V. R. Haya de la Torre (v.), a Parigi, il 7 maggio 1924, come movimento [...] e forme di propaganda, e - secondo gli avversarî - ha reparti armati. Violentemente avverso, in origine, all'imperialismo yankee", è ora fautore deciso del panamericanismo, e gode di qualche simpatia negli Stati Uniti; l'internazionalizzazione del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – CANALE DI PANAMÁ – PANAMERICANISMO – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali