• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Storia [211]
Biografie [167]
Economia [58]
Scienze politiche [47]
Storia contemporanea [48]
Temi generali [41]
Geografia [37]
Letteratura [41]
Diritto [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [37]

Burgess, Anthony

Enciclopedia on line

Burgess, Anthony Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] trittico narrativo del tramontante imperialismo britannico. Deve la sua popolarità ad A clockwork orange (1962; trad. it. 1969), romanzo abilmente contesto di gergo londinese (dal quale nel 1971 S. Kubrick trasse, con la collaborazione dell'autore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO BRITANNICO – ANTHONY BURGESS – D. H. LAWRENCE – MANCHESTER – MALESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgess, Anthony (1)
Mostra Tutti

DISARMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre all'antagonismo franco-italiano, molti altri elementi contribuirono a rendere precarî i risultati dell'accordo di Londra del 22 aprile 1930: tra essi, la ripresa dell'imperialismo giapponese, il [...] riarmo germanico, il fallimento della conferenza del disarmo, la ripugnanza, da parte delle potenze poste in posizione di inferiorità, ad accettare le proporzioni stabilite dalla conferenza di Washington. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – IMPERO BRITANNICO – NAVI DA BATTAGLIA – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIATO

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale Helen Power Medicina tropicale La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] protagonisti della fondazione della medicina tropicale. Patrick Manson (1844-1922), in servizio presso i China's Imperial Maritime Customs, confermò che il verme Wuchereria bancrofti, identificato e così chiamato da Cobbold, provocava l'elefantiasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Economia e società

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

ECONOMIA E SOCIETÀ Richard Swedberg e George Dalton Sociologia economica di Richard Swedberg Introduzione Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] o all'élite dominante di avere accesso alle armi e ai beni di lusso europei: le armi servivano per favorire un'espansione imperialista, finalizzata ad ottenere tributi e schiavi; i beni di lusso per pagare i servizi di un'élite burocratica in via di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PANAMERICANISMO Alberto Pincherle (XXVI, p. 170). -All'evolversi delle relazioni politiche tra gli stati americani, ha fatto riscontro, dalla seconda Guerra mondiale in poi, la graduale sostituzione [...] di questo termine, che suonava connesso ideologicamente all'"imperialismo yankee", con quello di "inter-americanismo", il quale sembra esprimere più fedelmente la solidarietà delle 21 repubbliche dell'"emisfero occidentale" in condizioni di perfetta ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CITTÀ DEL MESSICO – ISOLE FALKLAND – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

Egemonia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGEMONIA Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate Egemonia di Bruno Bongiovanni L'egemonia dei Greci Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] . Dehio, La Germania e la politica mondiale, Milano 1962, pp. 111-126). Gaeta, F., L'Europa di Carlo V: il declino del modello imperiale, in La storia (a cura di N. Tranfaglia e M. Firpo), vol. V, Torino 1986. Ganshof, F.L., Le moyen-âge, in Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – STORIA ANTICA
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egemonia (3)
Mostra Tutti

Lipski, Józef

Enciclopedia on line

Diplomatico polacco (Lewków, Ostrów Wielkopolski, 1894 - Washington 1958), ministro, poi ambasciatore a Berlino (dal 1933); fra gli artefici del patto di non aggressione tedesco-polacco del 1934, collaborò [...] a creare un clima di distensione fra i due paesi. Ma quando l'imperialismo tedesco cominciò a premere sulla Polonia, L. dovette sostenere il peso di difficili negoziati con Hitler e Ribbentrop, senza poter evitare la guerra e l'invasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERIALISMO – BERLINO – HITLER

Gatti, Armand

Enciclopedia on line

Drammaturgo e regista francese (Principato di Monaco 1924 - Saint-Mandé 2017). Il suo teatro, politico e militante, mai didattico ma piuttosto lirico, sdegnato e incandescente, mira a intervenire negli [...] eventi del mondo e a creare una drammaturgia "rivoluzionaria", smascherando la guerra, l'imperialismo, il capitalismo. Vita Figlio di un immigrato italiano ucciso in uno scontro tra manifestanti e forze dell'ordine, fu attivo nella resistenza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – CHANT D'AMOUR – IMPERIALISMO – CAPITALISMO – AUSCHWITZ

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] democratico e risoluto sostenitore dell'imperialismo ateniese, era nel 411 trierarco presso l'armata concentrata in Samo. E quando s'iniziarono ivi, come in Atene, pratiche per un rivolgimento oligarchico, i democratici, che abbondavano nell'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

colonialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

colonialismo Bruno Bongiovanni Le potenze europee alla conquista del mondo Per colonialismo s'intende l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati dalle potenze europee in età moderna e contemporanea, [...] a cui si accompagnò, naturalmente, una politica estera più aggressiva. Per descrivere questo clima complessivo si parlò di imperialismo (termine adoperato dall'economista inglese John A. Hobson nel 1902 e divenuto poi uno degli strumenti concettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonialismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
imperialismo
imperialismo s. m. [der. di imperiale, sul modello dell’ingl. imperialism]. – Ambizione di costituire un impero; politica di potenza e di supremazia di uno stato intesa a creare un impero mediante la conquista militare, l’annessione territoriale...
imperiale
imperiale agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali