Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] dei Romani, a somiglianza del quale ebbe anche certe limitazioni territoriali. Il suo contenuto essenziale è il comando militare con tutti i diritti che vi sono annessi. L'egemonia, o piuttosto - date ...
Leggi Tutto
Numismatico (Beauvais 1632 - Parigi 1706). Inviato in missione da J.-B. Colbert in varî paesi (Italia, Grecia, Olanda, Inghilterra, Egitto, Persia) ne riportò molte monete che costituirono il nucleo principale [...] del Cabinet du roi. Fra le opere: Numismata imperatorum romanorum praestantiora (1674); Seleucidarum imperium sive historia regum Syriae ad fidem numismatum accommodata (1681); Historia Ptolemaeorum ad fidem numismatum accommodata (1701), ecc. Anche ...
Leggi Tutto
. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] l'imperium di Scipione in Africa e per provocare il senato-consulto, onde, conchiusa la pace coi Cartaginesi, alle condizioni da lui imposte (cfr. E. Pais, Storia di Roma durante le guerre puniche, II, Roma 1927, p. 225), fosse a Roma ricondotto l' ...
Leggi Tutto
Dempf, Alois
Filosofo e storico tedesco (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982). Fu prof. di filosofia nell’univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l’occupazione nazista [...] la cattedra. Nel 1948 fu nominato prof. a Monaco di Baviera. La sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; trad. it. Sacrum Imperium: la filosofia della storia e dello Stato nel Medioevo e nella rinascenza politica), è una storia del pensiero ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] nel 3 d. C. E quando Augusto morì nel 14 d. C., Tiberio non assunse il prenome di imperatore, ma il suo imperium si proseguì ininterrottamente, e le sue successive acclamazioni accrebbero il numero d'ordine delle precedenti.
Un momento nuovo segnò l ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] frumentarii, aboliti da Diocleziano, e il modo migliore per indicarli potrebbe essere ‘ispettori’. Cavalcavano per tutto l’Imperium Romanum, verificavano e controllavano le manifatture pubbliche e la posta (cursus publicus)36, ma non si sottraevano ...
Leggi Tutto
discindere
Fernando Salsano
" Strappare "; unica attestazione in Pg XXXII 43 grifon, che non discindi / col becco d'esto legno (" non discindi; cioè non tronchi ", Buti). Attraverso il significato allegorico [...] del rispetto di Cristo (il grifone) per l'Impero (l'albero), si può rapportare il d. allo scindere Imperium di Mn III X 5 e 9 (cfr. X 12 si unus Imperator aliquam particulam ab Imperii iurisdictione discindere posset). ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982); prof. di filosofia all'univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l'occupazione nazista dell'Austria perdette [...] la cattedra. Nel 1948 fu nominato prof. a Monaco di Baviera. La sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; 3a ed., 1962), è una storia del pensiero politico medievale. Notevoli anche Kritik der historischen Vernunft (1957); Geistesgeschichte der ...
Leggi Tutto
Figlio (Roma 51 d. C. - ivi 96) di Vespasiano e fratello di Tito, fu imperatore tra l'81 e il 96. Con l'obiettivo di rafforzare la struttura dell'Impero, da una parte attuò una politica di espansione territoriale [...] fu ucciso.
Vita e attività
Dopo la sconfitta dei Vitelliani (69), fu salutato Cesare ed ebbe la pretura e l'imperium proconsolare. Nell'assenza da Roma del padre e del fratello maggiore Tito, li sostituì commettendo varî abusi: sicché, benché fosse ...
Leggi Tutto
Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] della guerra gallica, pose la candidatura al consolato, Pompeo pretese che C. fosse presente a Roma dopo aver deposto l'imperium. C., che non voleva mettersi in tal modo alla mercé di Pompeo, si preparò al conflitto armato. Dichiarato nemico pubblico ...
Leggi Tutto
imperio
impèrio s. m. [dal lat. imperium]. – Forma letter. per impero, usata soprattutto per indicare – con riferimento alla storia romana – il sommo potere delle più alte autorità militari o anche civili, e più genericam. l’autorità, il dominio,...
imperioso
imperióso agg. [dal lat. imperiosus, der. di imperium «comando»]. – 1. Di persona, che comanda con maniere decise e altezzose, proprie di chi si ritiene in diritto d’imporre agli altri la propria volontà assoluta: un uomo i.; una...